Tu sei qui: Home Sala Stampa Approvata la riorganizzazione dell’ente sulla base delle funzioni fondamentali dell’area vasta
Azioni sul documento

Approvata la riorganizzazione dell’ente sulla base delle funzioni fondamentali dell’area vasta

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 03/11/2015 15:15

Individuati i dipendenti che entrano in “piattaforma” per transitare verso la Regione o altri enti locali. “Nessuno senza rete, nel nuovo ente centrale l’area tecnica. Si investe sui servizi ai Comuni” dichiara Di Sabatino

Come previsto dalla legge di riordino e dai provvedimenti di attuazione, anche la Provincia di Teramo ha approvato la nuova pianta organica ridefinendo i settori e il numero dei dipendenti sulla base delle funzioni fondamentali: viabilità, edilizia scolastica, pari opportunità, pianificazione territoriale e ambiente anche se la Regione Abruzzo, con la sua legge di riordino, ha avocato a sé tutte le funzioni riguardanti l’Autorizzazione unica ambientale.

Sulla base di questi presupposti e dei criteri fissati dala Funzione pubblica, il nuovo ente di area vasta avrà 166 dipendenti suddivisi in tre aree: quella tecnica, la più grande, con 94 dipendenti; i servizi di area vasta e quella della gestione delle risorse (umane, strumentali ed economiche). I dirigenti passano da sette a tre, le posizioni organizzative da 46 a 19. Rimane un presidio di 8 vigili provinciali.

Sulla “piattaforma” – strumento per la gestione dei trasferimenti dei dipendenti provinciali ad altri enti – sono collocati 111 dipendenti che hanno percorsi differenti: 67 provengono dalle funzioni non fondamentali e che, quindi, dovrebbero essere riassorbiti dalla Regione; 28 provengono dai Centri per l’Impiego e sono destinatari di appositi provvedimenti governativi e regionali; 16 sono i prepensionamenti. Poi ci sono 6 Vigili provinciali destinati a transitare in Regione o nei Comuni.

I dirigenti che seguiranno il destino regionale perché riconducili a settori trasferiti sono Piergiorgio Tittarelli, Piero De Camillis e Renata Durante; Antonio Flamminj figura nell’elenco dei pre-pensionamenti. In Provincia, quindi, rimangono tre dirigenti.

“Nessun dipendente è senza rete, non c’è nessun esubero; il risultato di oggi è stato raggiunto grazie ad un paziente e certosino lavoro con la Regione e le ooss - dichiara il presidente Renzo Di Sabatino – abbiamo colto questa occasione per riorganizzare l’ente sulla base dei servizi fondamentali, ed era scontato, ma anche ragionando sul presente prossimo e sul futuro dell’area vasta. Nasce così l’area dei servizi di area vasta, con dentro tutte quelle funzioni che possono essere erogate in forma aggregate e che oggi mettono in difficoltà soprattutto i piccoli enti locali: dalla stazione unica appaltante alla digitalizzazione, dall’assistenza giuridica alla comunicazione fino al settore acqua e rifiuti che, da legge regionale, dovrebbero essere gestiti in un sub ambito provinciale. Funzioni che possono essere potenziate se i Comuni cominciano a percepire il nuovo ente di area vasta non come qualcosa di altro da loro ma come un organismo a servizio degli enti locali. Rispetto al passato, quello che salta all’occhio, è il riequilibro fra amministrativi e tecnici con l'area tecnica decisamente più consistente”.

Passaggio fondamentale, quello della nuova pianta organica,  rispetto al processo di riordino ma non è però l’ultimo; semmai l’avvio verso la riorganizzazione delle funzioni degli enti locali. Trasferimenti di dipendenti e servizi avverranno, infatti, nel corso del 2016 attraverso gli accordi bilaterali fra enti.

Teramo 3 novembre 2015

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.5
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi