Tu sei qui: Home Sala Stampa Anticipazioni dei crediti alle imprese: questa mattina le prime adesioni all'iniziativa della Provincia.
Azioni sul documento

Anticipazioni dei crediti alle imprese: questa mattina le prime adesioni all'iniziativa della Provincia.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 12/09/2011 15:48

"Per una piena efficacia è necessario che venga adottato dal più alto numero di Comuni" ha affermato Catarra. Da un primo confronto con banche, associazioni, Comuni e Camera di Commercio la possibilità di migliorare ulteriormente le condizioni per le aziende



La Banca Popolare dell’Adriatico è il primo istituto di credito a sottoscrivere la convenzione proposta dalla Provincia per “anticipare” i crediti alle imprese ma tutti gli istituti di credito presenti hanno manifestato la loro disponibilità.

Dell’iniziativa, accolta come “un positivo e attento riscontro alle esigenze del mondo produttivo”, si è parlato questa mattina in sala consiliare alla presenza delle associazioni di categoria, delle banche e dei Comuni.

L’incontro, convocato dal presidente Catarra affiancato dall’assessore alle finanze, Davide Calcedonio Di Giacinto, aveva lo scopo di illustrare le condizioni previste nella convenzione deliberata dalla Provincia il 28 luglio scorso, grazie al quale sarà possibile superare le problematiche derivanti dai vincoli di cassa imposti agli enti locali dal rispetto del Patto di stabilità.

Con l’adozione del “factoring” – questa la definizione dello strumento finanziario – le imprese potranno portare in banca le fatture dei lavori eseguiti e ottenerne il pagamento senza dover attendere i tempi di cassa degli enti che, come hanno fatto rilevare le associazioni nell’incontro di questa mattina, possono arrivare fino a 18 mesi.

La convenzione prevede “l’accesso al credito dei fornitori di beni, lavori e progettazioni rientranti nelle “spese d’investimento” attraverso la cessione dei crediti pro soluto da questi vantati a favore di banche o intermediari finanziari autorizzati”. La Provincia, che si è già attivata per coivolgere le banche operanti sul territorio e per predeterminare - sulla base della stipula di specifiche convenzioni - le condizioni di cessioni del credito ora intende sensibilizzare i Comuni per far adottare questo strumento al più alto numero di amministrazioni.
“Sarà nostro impegno sensibilizzare e sollecitare i Comuni, mettendo a disposizione la nostra convenzione, affinchè anche nelle altre amministrazioni locali si proceda in questo senso. Anche perché sono gli enti locali ad avere i maggiori problemi e dove si registrano tempi di pagamento più lunghi” ha affermato il presidente Catarra.

L’asssessore Di Giacinto ha quindi illustrato le condizioni della convenzione – plafond di credito di 3 milioni di euro, fino al 100% del credito certificato per importi maggiori o uguali a 50 mila euro con un importo massimo di 500 mila euro per cedente: “Ma l’incontro di oggi è servito a comprendere meglio le esigenze di enti locali e imprese e a verificare la disponibilità delle banche a migliorare le condizioni finanziare dell’operazione per limitare al minimo i costi dell’accesso per le imprese”.
A questo proposito l’assessore Di Giacinto si incontrerà presto con la Camera di Commercio che, questa mattina, per bocca del vicesegretario, Salvatore Florimbi, ha annunciato di avere allo studio una misura simile che, a questo punto: “potrebbe integrarsi con quella della Provincia con l’obiettivo di coprire le spese per lo sconto dei crediti”.

Teramo 12 settembre 2011

 

 


 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.63636363636
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi