Tu sei qui: Home Sala Stampa Anche la Provincia ha aderito al Master in "Diritto dell'Ambiente" di UNITE coordinato dal costituzionalista Enzo Di Salvatore.
Azioni sul documento

Anche la Provincia ha aderito al Master in "Diritto dell'Ambiente" di UNITE coordinato dal costituzionalista Enzo Di Salvatore.

creato da GIUSEPPINA MANENTE
Info
ultima modifica 06/12/2019 14:55

"Sul nostro territorio si concentrano situazioni eclatanti e c'è la paralisi delle scelte: formazione e conoscenza possono aiutarci ad uscire da questo circolo vizioso".

 

 

Teramo 6 dicembre 2019. Anche la Provincia fra i partner del Master di 2° livello dell’Università di Teramo in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente, coordinato dal costituzionalista Enzo Di Salvatore. Presentato questa mattina all'Università, alla presenza, fra gli altri, del rettore Dino Mastrocola e del procuratore del Tribunale, Antonio Guerriero,  il master, unico nel suo genere,  si propone di fornire competenze giuridiche di eccellenza in materia di energia e di ambiente, attraverso lo studio teorico-pratico dei settori nei quali si declinano, con l’obiettivo di formare professionisti dinamici e altamente qualificati in tali ambiti, sempre più richiesti sia nel settore pubblico che in quello privato.

 

"Non potevamo non esserci - ha dichiarato il presidente della Provincia Diego Di Bonaventura - nel territorio che siamo chiamati ad amministrare sono concentrate tutte le contraddizioni più eclatanti: dal problema dell'acquifero sotto il Gran Sasso a quello dei rifiuti, io sono sindaco di Notaresco e ne so qualcosa. Da una parte ci sono situazioni irrisolte che ci mettono a rischio ambientale dall'altro c'è la paralisi della politica sulle scelte: una paura del fare alimentata anche dalla mancanza di conoscenza e dalle contraddizioni legislative. Conviviamo con casi eclatanti di disastri ambientali ma non realizziamo impianti, sani,  per la gestione dei rifiuti e rendiamo difficile la vita ad aziende innovative che si occupano di recupero e riciclo. Una paralisi delle scelte che è una paralisi della politica. Abbiamo davvero bisogno di formare professionisti preparati su questi temi, solo così potremo far recuperare autorevolezza alle scelte e magari preveniamo qualche inutile conflitto aiutando anche i cittadini a capire meglio".

 

Il Master è articolato su 400 ore di didattica, che prevedono anche seminari pratici che studieranno le grandi emergenze ambientali, tra cui quelle che negli ultimi anni hanno riguardato e riguardano l’Abruzzo: Bussi, Ombrina Mare, Sisma dell’Aquila e Acquedotto del Gran Sasso. Ma lo stesso approfondimento sarà riservato ai casi Ilva, Deep Water Horizon, Tap e processo Eternit.

 

Segno distintivo della struttura del Master di 2° livello in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente è la sua interdisciplinarietà che lo pone al centro di una vasta platea di utenti. Potranno infatti iscriversi laureati che spaziano dall’Architettura del paesaggio alla Giurisprudenza, dall’Ingegneria energetica e nucleare alle Scienze della comunicazione pubblica e alle Relazioni internazionali, dalle Scienze e tecnologie geologiche alle Scienze economiche aziendali per citarne solo alcune tra le oltre 20 lauree magistrali previste per l’accesso al Master.

 

 

Hanno dato la propria adesione al Master il Comune e la Provincia di Teramo, l’Anci Abruzzo, Legambiente Onlus, la Procura della Repubblica di Teramo, WWF Italia, Arta Abruzzo, CO.SVE.GA srl e il TAR Abruzzo.

 

---

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.71428571429
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi