Anche a Teramo il 60° anniversario dei Trattati di Roma. Il vicepresidente Nugnes: “Europa irrinunciabile, importante farla conoscere ai giovani”
- Info
- ultima modifica 09/05/2017 13:40
Teramo 9 maggio 2017. Organizzato dal Consorzio Punto Europa, con il patrocinio, fra gli altri, della Provincia, questa mattina nella sala polifunzionale a Teramo si è svolto il convegno “Note d’Europa: una lettura della storia di 60 anni di integrazione europea” lettura accompagnata, appunto, dalle note di celebri autori europei suonate dall’Orchestra del “Braga”.
Il 9 maggio del 1950, Robert Shuman, presentava la sua “dichiarazione” considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea; il COPE (Consorzio Punto Europa) ha voluto contribuire alla Festa dell’Europa 2017 ripercorrendo le tappe fondative e i principi, legislativi, sociali e culturali, che reggono l’Unione.
“La ricorrenza, quest’anno, coincide con una serie di fatti di grande attualità e di portata altamente simbolica per l’Unione –ha dichiarato il vicepresidente Mario Nugnes riferendosi alle elezioni francesi – dalla Francia arriva forte un messaggio a sostegno dell’Europa e della democrazia. Un messaggio da sostenere e condividere perché, per quanto faticoso, il processo di integrazione e condivisione che si è messo in moto con l’Unione Europea è un patrimonio politico e civile di grande spessore che ci ha fatto diventare esempio di democrazia nel mondo. E’ fondamentale, come è stato fatto oggi, continuare a formare e informare le giovani generazioni che di questa Europa sono tutti figli e che grazie a questa Europa possono liberamente studiare o lavorare nei Paesi che ne fanno parte”.