Amabili rifiuti, umanità e tesori nella cattiva strada
- Info
- pubblicato 18/03/2016 12:52
A Teramo un doppio concerto e laboratori creativi per il progetto che unisce solidarietà ed ecologia
È tutto pronto per il secondo appuntamento del progetto “Amabili rifiuti. Umanità e tesori nella cattiva strada”, che, attraverso l'approccio culturale, mira a veicolare importanti messaggi di rispetto reciproco e tutela dell'ambiente. Domani sera, sabato 19 marzo alle ore 20.30, presso la Sala Polifunzionale della Provincia, si terrà un doppio concerto che unirà teatro, musica, ecologia e solidarietà. Parte dell'incasso della serata sarà infatti devoluto all'Unicef per un importante progetto di aiuto per i bambini lavoratori e di strada del Bangladesh. La scena sarà aperta dal gruppo “Gigli & Gigliastri”, che si esibirà nella "prima" dello spettacolo ”Nel regno dei Ragni", in una compenetrazione di musica e teatro per offrire ai cittadini spunti di riflessione sui temi dell'eccesso e della sobrietà attraverso il confronto e la poetica di Fabrizio De André. Il gruppo materano “Gigli & Gigliastri" è già noto al pubblico di Teramo per aver incantato la Sala San Carlo il 28 dicembre scorso.
Nella seconda parte dello spettacolo si esibirà il gruppo musicale a rifiuti zero “Gaudats Junk Band”, che proporrà un sound funky soul, attraverso ciotole per gatti, fustini di detersivo, tubi in plastica e imbuti trasformati in veri e propri strumenti musicali. A suonare il "basso-tanica” sarà il bassista della Bandabardò Marco Bachi. Il gruppo toscano utilizza, infatti, strumenti "inventati" ottenuti da materiale da riciclo, ponendo l'accento sull'importanza degli "scarti" da non considerare come rifiuti, ma come una vera e propria risorsa rinnovabile. Durante la serata, che sarà introdotta dal presidente di Rifiuti Zero Abruzzo Luciana Del Grande, interverranno: Dino Mastrocola, prorettore vicario dell’università degli studi di Teramo; Angelo Radica, sindaco del Comune di Tollo; Amelia Gattoni Rubicini, presidente della sezione provinciale Unicef di Teramo; e Mario Mazzocca, sottosegretario della Giunta regionale. La manifestazione è stata organizzata da Rifiuti Zero Abruzzo, ACS - Abruzzo Circuito Spettacolo e Università di Teramo, con il Patrocinio di Regione Abruzzo, Presidenza del Consiglio della Regione e Provincia di Teramo.
Ad arricchire l’evento sin dal pomeriggio ci saranno anche i laboratori di riciclo creativo, nati da un sodalizio tra "Rifiuti Zero Abruzzo" e "Gili-Lab", il laboratorio di arte creativa sito a Teramo in via Delfico, con l'obiettivo di insegnare ai più piccoli a rispettare l'ambiente facendo leva sul gioco e sulla creatività. Dal "Flower Bomb" a "Volta la carta", passando per "Riciclarte" e "Bio-soap", adulti e bambini potranno imparare a realizzare, sotto la guida attenta di Giuliana Leone e di altri artisti e artigiani, "bombe di fiori", opere in cartapesta, oggetti creati con materiali riciclati e saponi biologici. L’idea, nata in occasione dell'evento "Amabili Rifiuti - Umanità e tesori nella cattiva strada", vuole promuovere la realizzazione di progetti a favore dell'ambiente coinvolgendo grandi e piccini attraverso l'arte.
___________________
Per la prevendita dei biglietti dello spettacolo del 19 marzo rivolgersi a:
ACS Via F. De Paulis 9A Teramo
oppure telefonare al n. 349.1535508 - 392.6604803
I biglietti possono essere acquistati la sera dello spettacolo presso la Sala Polifunzionale della Provincia
Teramo 18 Marzo 2016