Tu sei qui: Home Sala Stampa Alluvione 2011. Firmati questa mattina mandati di pagamento per i primi 14 Comuni.
Azioni sul documento

Alluvione 2011. Firmati questa mattina mandati di pagamento per i primi 14 Comuni.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 30/07/2013 08:59

L’assessore Romandini riceve i Sindaci della Val Vibrata

 

Questa mattina l’assessore alla viabilità Elicio Romandini ha ricevuto una ampia delegazione di Sindaci della Val Vibrata arrivati per chiedere spiegazioni sui tempi e sulle modalità dei rimborsi dei danni alluvione 2011.

L’Assessore ha annunciato che proprio oggi sono stati firmati dai dirigenti del settore Viabilità (responsabile del procedimento per i danni alluvione) e da quello della ragioneria, i mandati di pagamento in favore di 14 Comuni per un importo complessivo di 941 mila 675 euro.

“Abbiamo spiegato ai Sindaci il meccanismo dei rimborsi  e perché è stato necessario aspettare fino ad oggi per le liquidazioni. Il 31 marzo è terminato il mandato del commissario Catarra che ha indicato la Provincia quale ente attuatore. Abbiamo dovuto aspettare sia l’autorizzazione da parte della Protezione Civile sia quella del Ministero dell’Economia e finanze per ratificare questo passaggio. Il consenso a procedere è arrivato solo qualche giorno fa e da quel momento è stato possibile avviare le procedure di liquidazione”  ha affermato l’assessore alla viabilità, Elicio Romandini che ha aggiunto: “abbiamo anche raccontato ai Sindaci quanto stiamo facendo per sollecitare l’arrivo di tutti fondi concessi – in totale 33 mlioni, 5 già accreditati -  ho ricordato che 20 derivano dal recupero dei vecchi Fas e che la Regione ha già firmato la convenzione con il Governo ma ancora non sono stati trasferiti nelle casse della Ragioneria dello Stato così come pure mancano gli 8 milioni stanziati dal Governo con la legge di stabilità. Le somme in cassa dopo la liquidazione di questo primo 25%, saranno ripartite, anche queste percentualmente, a tutti i Comuni: in questo caso la procedura sarà molto breve – dovrebbe completarsi entro settembre – in quanto le verifiche sui rendiconti saranno già ampiamente concluse e le autorizzazioni tutte acquisite”.

Alla riunione con i Sindaci ha partecipato anche l’onorevole Paolo Tancredi – presente in Provincia per altre ragioni istituzionali – il quale si è impegnato a procurare in tempi molto brevi un incontro con  i vertici della Ragioneria dello Stato, per verificare lo stato dell’arte delle procedure di trasferimento delle somme stanziate e non ancora trasferite  e a sensibilizzare al contempo Parlamento e Governo rispetto ad una situazione che sta mettendo in ginocchio i Comuni – che in molti casi hanno anticipato le somme - già provati dai tagli di bilancio.

I provvedimenti di questa mattina sono una prima liquidazione (il 25% dei danni accertati come da decreto numero 9 del 13 febbraio 2013) che sarà accreditata sui conti delle amministrazioni comunali entro giovedì. Di questa prima tranche di fanno parte: Alba Adriatica; Castel Castagna, Castilenti; Corropoli, Crognaleto; Martinsicuro; Mosciano Sant’Angelo; Notaresco; Pineto; Roseto, Sant’Egidio; Sant’Omero; Teramo e Torricella Sicura.

Sono in liquidazione – entro una decina di giorni ci saranno i mandati di pagamento -  altri 370 mila euro circa per i Comuni di  Ancarano, Campli; Castellalto; Castelli; Cellino Attanasio; Civitella del Tronto; Giulianova; Tortoreto.

Sono in esame, invece, i rendiconti presentati dai Comuni di: Bellante, Colledara; Colonnella; Isola Del Gran Sasso; Nereto; Torano, Tossicia, Valle Castellana. Per  Atri e Silvi si è ancora in attesa della documentazione completa: quella del Comune di Controguerra è stata acquisita stamattina.

Per quanto riguarda la richiesta di rimborsi da parte di Ruzzo Reti, Città Sant’Angelo, Telecom Italia è stato posto un quesito alla Protezione civile che ha risposto per Citta Sant’Angelo e Ruzzo Reti; nel primo caso negando la possibilità  del rimborso in quanto Comune fuori dalla Provincia di Teramo mentre per la Ruzzo Reti è stata riconosciuta “la rimborsabilità del danno a condizione che si dimostri che non c’è copertura assicurativa”. Si è ancora in attesa di sapere se si potranno rimborsare i danni chiesti da Telecom Italia.

Si allega schema del settore Viabilità.

Teramo 29 luglio 2013

 

 

 

 

 

 

 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi