Tu sei qui: Home Sala Stampa Alimentazione: dopo la sicurezza, a gennaio si parla di disturbi alimentari e obesità
Azioni sul documento

Alimentazione: dopo la sicurezza, a gennaio si parla di disturbi alimentari e obesità

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 29/11/2011 19:32

 

Prosegue il calendario di incontri organizzato dall’Assessorato alle politiche giovanili; prevista anche l’attivazione di uno sportello informativo itinerante presso le scuole superiori del territorio

 

Ampia partecipazione al Convegno “Alimentazione: sicurezza e qualità”. L’iniziativa, organizzata ieri presso la sala polifunzionale dall’assessorato provinciale alle Politiche Sociali e Giovanili in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica Istruzione, gli Uffici scolastici regionale e provinciale, ha coinvolto numerosi studenti delle scuole superiori.

 

Il Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola e il Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie alimentari, Dario Compagnone, hanno presentato un quadro esaustivo sulla tecnologia alimentare e sui processi di produzione, trasformazione, preparazione e consumo dei cibi, esaminando nello specifico la sicurezza nella qualità degli alimenti e la sicurezza chimica.

 

Sono stati toccati punti salienti quali i rischi,la prevenzione, i controlli e il ruolo svolto dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nella valutazione delle sostanze chimiche presenti negli alimenti,come gli additivi e i coloranti alimentari; il tutto illustrato con esempi pratici, alla portata del giovane pubblico in sala.

 

“L’iniziativa – spiega il Vicepresidente con delega alle Politiche giovanili, Renato Rasicci – segna l’avvio di una serie di incontri con gli studenti su tematiche di stretta attualità, quali salute, alimentazione, bullismo, dipendenza da internet ed altre, che si svolgeranno con cadenza mensile, sia sotto forma di momenti convegnistici che tramite l’attivazione di uno sportello informativo itinerante presso le scuole superiori del territorio. Abbiamo sollecitato gli studenti a partecipare attivamente alla predisposizione del calendario degli incontri, suggerendo le tematiche che riscuotono maggiormente il loro interesse. A gennaio, ad esempio, affronteremo il problema dei disturbi dell’alimentazione, per il quale abbiamo coinvolto un grande esperto in materia, il dottor Paolo De Cristofaro, responsabile del Centro regionale di Fisiopatologia della Nutrizione”.

 

Teramo, 29/11/11

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.8
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi