Al via il progetto del servizio civile "Un volontario per amico 2015"
- Info
- pubblicato 10/10/2016 14:34
Da oggi dieci giovani a supporto di enti e associazioni per i servizi di assistenza domiciliare destinati a anziani, minori e disabili.
A partire da oggi dieci giovani volontari del servizio civile saranno utilizzati per integrare i servizi di assistenza agli anziani, minori e disabili. Si tratta del progetto di servizio civile "Un volontario per amico 2015" presentato dalla Provincia di Teramo, approvato dalla Regione Abruzzo e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I giovani presteranno servizio presso la Comunità Montana del Gran Sasso Zona O di Tossicia, l' Associazione italiana persone down a Teramo, l'associazione "I bambini di Betania onlus" di Tortoreto e nei Comuni di Teramo, Bellante, Bisenti e Martinsicuro: collaboreranno con i servizi sociali per 12 mesi, per 30 ore settimanali e riceveranno un rimborso spese di 433 euro al mese.
I volontari, che nelle prossime settimane parteciperanno a specifici corsi di formazione, sono stati ricevuti, questa mattina, dal presidente Renzo Di Sabatino accompagnati dalla dirigente del settore, Renata Durante.
"Quello che raccomando agli enti e alle associazioni è di fare leva sulla bella sinergia con la Provincia per cogliere tutte le opportunità che derivano dai progetti di servizio civile - ha detto il Presidente, poi, rivolgendosi ai volontari : "sono certo che questa rappresenterà una esperienza significativa rispetto al vostro percorso personale al di là del piccolo beneficio economico e che vi aiuterà a comprendere meglio meccanismo e organizzazione degli enti locali e il loro rapporto con la cittadinanza. Dovete essere orgoglioso perchè state facendo qualcosa di utile per il Paese e per i più deboli: senza il volontariato e il diffuso associazionismo non sarebbe possibile dare seguito alle tante emergenze sociali che si registrano".
Quello che prende avvio oggi è solo uno dei sei progetti finanziati, come ha spiegato la Durante: in questo momento sono in corso le selezioni per scegliere altri 46 volontari che saranno utilizzati in diversi ambiti: protezione civile, patrimonio artistico e culturale, sportelli informativi, centri di aggregazione. La selezione dovrebbe concludersi entro la fine del mese. "Ringrazio le associazioni e le istituzioni che hanno raccolto il nostro invito e ci hanno fornito input utilissimi in fase di progettazione" ha dichiarato la Durante.
Teramo 10 ottobre 2016