Tu sei qui: Home Sala Stampa Al Centro Antiviolenza il ricavato del libro “Io ero Eva”. Con la prima antologia “Eva non è sola” raccolti circa 700 euro per La Fenice.
Azioni sul documento

Al Centro Antiviolenza il ricavato del libro “Io ero Eva”. Con la prima antologia “Eva non è sola” raccolti circa 700 euro per La Fenice.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 04/12/2017 17:55

 

Teramo 4 dicembre 2017. Con la prima antologia di racconti “Eva non è sola” sono stati raccolti 700 euro per il Centro antiviolenza La Fenice; anche il nuovo progetto della casa editrice “Le Mezzelune” e dell’associazione Elle Emme presieduta dalla scrittrice Lorena Marcelli “Io ero Eva” servirà ad aiutare le donne vittime di violenza attraverso il finanziamento di progetti per il reinserimento lavorativo.

All’interno dell’antologia un racconto della Senatrice Stefania Pezzopane “Non è più la stessa cosa” e quello della Consigliera di Parità supplente della Provincia di Teramo, Monica Brandiferri con “Statti Zitta”, una storia di violenza realmente accaduta ad una bambina, in un paesino dell’entroterra teramano immerso nella natura, accaduta quando la consigliera aveva appena otto anni come lei stessa ha raccontato.

 

Un progetto sposato da Monica Brandiferri “perché, nonostante i progressi, l’Italia rimane tra gli ultimi Paesi in Europa per occupazione femminile, in termini di qualità e quantità e gap salariale. La violenza sulle donne è un dramma dal quale si esce solo attraverso un lungo percorso, e spesso il passaggio più complesso che una donna vittima di violenza deve affrontare è la mancanza di un lavoro e di un reddito, e questo impedisce di recidere il legame con mariti, compagni o familiari violenti. Il contrasto alla violenza di genere passa anche da qui: dall’indipendenza economica. Manca ancora una strategia economica e una prospettiva politica strutturale che permetta alle donne di potersi riscattare dalla dipendenza economica dell’autore della violenza”

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.21739130435
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi