"Ad Alta Quota" la storia della legge sulle quote rosa nelle società private raccontata da Lella Golfo.
- Info
- pubblicato 05/12/2013 10:25
Per il corso Donne nei CDA arrivate oltre 100 domande.
Dal 12 agosto 2012 tutti i consigli di amministrazione e i collegi sindacali devono riservare un quinto dei posti alle donne, quota che salirà a un terzo a partire dal secondo rinnovo. Una rivoluzione culturale e silenziosa, che sta aprendo il nostro Paese nuovi orizzonti di democrazia ed equità. Principale artefice di tale rivoluzione è Lella Golfo che racconta l’esperienza nel libro “Ad alta quota”, libro che sarà presentato sabato prossimo, 7 dicembre, alla Sala Polifunzionale di Teramo a partire dalle ore 10.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Commissione Pari Opportunità e dalla Consigliera di parità della Provincia di Teramo in collaborazione con l'assessorato alle Politiche Sociali, giovanili, Pari opportunità.
"Lella Golfo, presidente della Fondazione Bellisario, è stata la promotrice insieme ad Alessia Mosca, della legge che introduce le quote rosa negli organi delle società quotate in borsa e in quelle pubbliche; quest’anno è stata premiata con il TIAW World of Difference 100 Award, un premio assegnato a 100 donne e uomini di tutto il mondo che hanno contribuito all’emancipazione economica femminile nel proprio Paese - spiega la presidente della Cpo, Desireè del Giovine - una donna eccezionale che con la sua caparbietà ha invertito il corso della storia".
L’incontro con l’autrice “inaugura” uno dei primi corsi italiani, promosso dalla Consigliera di Parità, appositamente dedicato a chi vuole candidarsi a ricoprire il ruolo di consigliera di amministrazione. Oltre 100 le donne che si sono iscritte ma, da bando, potranno accedervi solo 40. “Un successo inaspettato, non ci aspettavamo tanta partecipazione – commenta la Consigliera di parità, Anna Pompili – per questo organizzeremo al più presto una seconda sessione per tutte quelle che non potranno seguire questo primo corso”.
Fra gli obiettivi dell’iniziativa – patrocinata dall’ordine dei Commercialisti e da quello Forense, dall’Api, da Confindustria e dalla Regione Abruzzo - anche quella di creare una “lista” di nomi con una formazione certificata da sottoporre all’attenzione di società e istituzioni pubbliche. Sono previsti 5 moduli con incontri di 3 ore per ciascuno; si parlerà di società a partecipazione pubblica con Andrea Ziruolo (Scienze manageriali Università Chieti-Pescara); di modelli di governance con Domenico Giordano (Diritto commerciale, Unite); di reati societari con l’avvocato Gabriele Di Cesare ex magistrato onorario del Tribunale di Teramo; di bilanci con un rappresentante dell’Ordine dei Commercialisti e, infine, di modelli motivazionali con la coach life Tiziana Iozzi.
Programma sabato 7 dicembre 2013, alle ore 10.00 Sala Polifunzionale della Provincia via Comi, 11 - Teramo
Valter Catarra - Presidente della Provincia di Teramo
Renato Rasicci - Assessore al Sociale e Pari Opportunità
Désirée Del Giovine - Presidente CPO
Anna Pompili - Consigliera di Parità Provinciale
Intervengono con l’autrice:
Gianni Chiodi - Presidente della Regione Abruzzo
Simona Conte - Amministratore Unico Julia Servizi srl
Lorella Pedicone - Amministratore Unico Metalway srl
Lettura dei brani: Elisa D’Eusanio - Attrice
Modera: Tania Bonnici Castelli - Giornalista
http://www.provincia.teramo.it/aree-tematiche/sociale/corso-formazione-201cpiu-donne-nei-cda201d