Tu sei qui: Home Sala Stampa Abusi e violenze sulle donne: un progetto Europeo per studiare il fenomeno e individuare servizi sociali a sostegno delle vittime
Azioni sul documento

Abusi e violenze sulle donne: un progetto Europeo per studiare il fenomeno e individuare servizi sociali a sostegno delle vittime

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 18/05/2010 13:26



Il 18 maggio, dalle 9.30 alle 11.30, la sala Audiovisivi della Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico ospiterà la riunione tra i soggetti partner del Progetto Iris – Daphne finanziato dalla Commissione Europea.

 

La Provincia di Teramo, in qualità di partner associato, si incontrerà con la Provincia e il comune di Pescara, la Direzione AUSL di Pescara, la Direzione Generale ASL di Teramo, l’Association femmes Immigreès (ADI), IRIS Onlus Associazione Interculturale a tutela dela donna e del minore.


Il progetto, della durata di 24 mesi (2010\2011), approfondisce il tema della violenza sulle donne e in particolare degli abusi riconducibili ad alcune pratiche tradizionali nocive come i matrimoni imposti, la “fuitina”, le mutilazioni genitali e le molestie sessuali. Alcune di questa pratiche riguardano specificatamente le donne immigrate.

 

Altro scopo del progetto è di comprendere quali soluzioni vengono offerte alle vittime e sperimentare nuove forme di intervento come gli “sportelli itineranti”.


Il progetto Iris – Daphne si sviluppa sul territorio dell’Abruzzo e della Sicilia e su quello spagnolo della Catalogna con la finalità di potenziare gli ambulatori sanitari, primo luogo di contatto con le vittime, coinvolgendo le aziende ospedaliere e fornendo alle autorità pubbliche informazioni per programmare, quindi, eventuali Piani sanitari e regionali.


Iris- Daphne si rivolge agli operatori medici e paramedici, a reti istituzionali antiviolenza e, agli operatori ONG, alle donne vittime di violenza prese in carico dai centri antiviolenza, dai servizi sociali e dalle Forze dell’Ordine.


Teramo 17 maggio 2010





 

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.72727272727
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi