Tu sei qui: Home Sala Stampa "A scuola d'impresa" con la Provincia di Teramo
Azioni sul documento

"A scuola d'impresa" con la Provincia di Teramo

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 15/04/2011 15:41

Centinaia di studenti delle scuole superiori coinvolti nei laboratori promossi dall'Assessorato al Lavoro e alla Formazione professionale in collaborazione con i Centri per l'impiego

Un drive-in per gli amanti del cinema all'aperto, una ditta specializzata nell'installazione di pannelli fotovoltaici, un bed & breakfast, una lavanderia a gettoni, una macelleria di carne biologica, un servizio di "tate a domicilio", un centro benessere e, per finire, persino un'agenzia di servizi funebri in grado di fornire qualsiasi tipo di servizio (anche il catering) ai parenti della persona defunta.

 

Sono alcune delle idee più interessanti ed originali nate dagli studenti coinvolti nel progetto "A scuola d'impresa", realizzato dall'Assessorato al Lavoro e alla Formazione professionale della Provincia in collaborazione con i Centri per l'impiego.

 

Hanno partecipato ai laboratori, che si possono considerare parte integrante del più ampio progetto "Creo" nato alcuni anni fa, gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori Itc "Comi", istituto per geometri "Forti" e "Pascal" di Teramo, istituto superiore "Peano-Rosa" di Nereto, Iti di Sant'Egidio. Finora, tra il capoluogo e la Val Vibrata (qui peraltro il Centro per l'impiego di Nereto ha proposto agli studenti degli istituti tecnici anche un percorso formativo finalizzato a simulare colloqui di lavoro), sono stati coinvolti nella realizzazione del business plan 245 ragazzi.

 

Già conclusosi in Val Vibrata, dove è prevista la consegna degli attestati il 20 aprile, nel corso di una cerimonia che si terrà nella sede dell'istituto "Peano-Rosa" di Nereto, il progetto proseguirà oltre che a Teramo anche a Giulianova, presso l'istituto professionale per l'industria e l'artigianato "Pagliaccetti", l'istituto alberghiero "Crocetti" e l'Iti "Cerulli" (in totale sono 146 gli alunni coinvolti), ed a Roseto ed Atri, rispettivamente presso gli istituti comprensivi "Moretti" e "Zoli" (114 alunni).

 

A svolgere i laboratori del progetto "A scuola d'impresa" sono gli esperti di mercato del lavoro Salvatore Scappucci (Teramo), Luigina Ciarrocchi (Nereto), Anna Breggia (Giulianova) e Luca Bucciarelli (Roseto).

 

"L'originalità delle idee sviluppate dagli studenti - è il commento dell'assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Eva Guardiani - è da premiare al pari del loro impegno nel seguire i laboratori. Crediamo molto in questo progetto che, a volte, può essere un primo passo per la realizzazione di una vera e propria attività lavorativa".

 

 

Teramo, 15 aprile 2011

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.11111111111
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi