Tu sei qui: Home Sala Stampa A scuola di videomaker per raccontare i problemi del mare
Azioni sul documento

A scuola di videomaker per raccontare i problemi del mare

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 18/10/2013 13:23

Con Marlisco anche gli studenti teramani partecipano alla competizione europea

Due minuti per comunicare il problema dei rifiuti marini. Centinaia di studenti teramani impegnati in una competizione prima nazionale e poi europea si misureranno con le tecniche e il linguaggio dell’audiovisivo per partecipare al concorso bandito nell’ambito del progetto Marlisco “Stop ai rifiuti marini” supportati da un team di esperti che li accompagnerà in questo percorso da videomaker.

I vincitori della competizione parteciperanno alla Giornata europea del mare cerimonia  organizzata dalla Commissione Europea che nel 2014 si svolgerà a Brema in Germania quando ci sarà la premiazione dei migliori corti.

Un primo approccio con i temi da trattare, le tecniche e i linguaggi da utilizzare c’è stato nei primi due incontri organizzati dalla Provincia – ieri al Kursaal di Giulianova e oggi alla sala Polifunzionale – che hanno registrato la partecipazione di centinaia di studenti.

In collaborazione con il Servizio scolastico provinciale rappresentato da Daniela Magno, ai ragazzi, sono stati raccontati i problemi del mare soffermandosi sulla questione dei rifiuti marini – oggetto specifico del concorso – grazie alla relazione di Luigi Alcaro del Ministero dell’Ambiente (Ispra), consulente del progetto Marlisco; sono state fornite le prime specifiche tecniche da Matteo Albanese della Mind in Action (agenzia di comunicazione che si occupa del progetto); sono, infine, state fornite informazioni generali su tutte le attività previste dal progetto europeo da Doriana Calilli del servizio Politiche comunitarie della Provincia.

“Plastica e cicche di sigarette rappresentano il rifiuto marino galleggiante più insidioso – ha spiegato dialogando con i ragazzi l’assessore all’Ambiente Francesco Marconi – tutti e due creano enormi problemi ambientali e alla fauna marina: per molti rettili, uccelli e mammiferi marini sono addirittura causa di morte. Siamo orgogliosi di rappresentare l’Italia in questo progetto europeo e mi auguro – ha chiosato – che gli studenti teramani si facciano onore in questa coinvolgente competizione”

Tutte le informazioni sul sito http://www.marlisco.eu/Concorso_Video_Europeo_MARLISCO.it/language/en.html

e sulla pagina FB   https://www.facebook.com/MARLISCOProject

Teramo 18 ottobre 2013

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.22727272727
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi