Tu sei qui: Home Sala Stampa “Workers of the Future”: La sesta edizione è dedicata al mondo del lavoro nell’era postindustriale.
Azioni sul documento

“Workers of the Future”: La sesta edizione è dedicata al mondo del lavoro nell’era postindustriale.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 13/06/2016 13:50

“Workers of the future – Sviluppo senza Lavoro, Ricerca e Innovazione, Arte e Comunicazione”, è il tema trattato quest’anno da Mondo d’Autore, rassegna culturale del Comune di Sant’Omero (Teramo), giunta alla sesta edizione.

Gli appuntamenti, 16 e 30 giugno, 22 settembre, costituiscono un percorso di riflessione sul mondo del lavoro e sulle trasformazioni legate all’incessante sviluppo tecnologico.

Se da una parte l’innovazione dà all’uomo la possibilità di realizzare il suo sogno, “liberarsi dal lavoro” e godere dei benefici che la ricerca sempre più avanzata può offrire, dall’altra il rischio che incombe è quello di rimanere schiacciati da un progresso incontrollato, non salvifico, ma generatore di disoccupazione e sottoccupazione.

L’edizione di Mondo d’Autore di quest’anno propone dunque una riflessione insolita proprio sul lavoro o meglio su quello che può essere definito “Jobless Growth”, Sviluppo senza lavoro.

È possibile guardare alla tragedia che si prospetta in chiave positiva e ritrovare, nello sviluppo vorticoso della contemporaneità, una via di salvezza?

L’incontro del 16 giugno sarà aperto dal Sociologo del Lavoro di fama internazionale, Prof. Emerito Domenico De Masi, accompagnato dal Prof. Emerito Alberto Zuliani, Ex Presidente ISTAT e Beniamino de’ Liguori Carino, Segretario Generale della Fondazione Adriano Olivetti, alla presenza del moderatore Mauro Tedeschini, direttore de “Il Centro”.

L’incontro del 30 giugno prevede la presenza di tre esperti delle nuove forme di tecnologia: Pierluigi Sacco, Prof. Ordinario di Economia della Cultura, Luca De Biase, Editor di innovazione al Sole 24 Ore e Nòva 24, e Matteo Penzo Executive Technology Director presso frog, testimonianze importanti per comprendere il futuro dell’innovazione.

Moderatore della serata sarà il giornalista Paolo Ottolina de Il Corriere della Sera.

Il  terzo ed ultimo incontro  di Mondo d’Autore 2016, avrà luogo il 22 settembre e vedrà l’intervento del fotografo immaginatore di fama internazionale, Oliviero Toscani e quella del  sociologo e scrittore Paolo Crepet. Si avrà così l’onore di ascoltare la loro lettura, di certo rinnovata e sorprendente, su un argomento come quello del lavoro attuale, complesso ma al tempo stesso affascinante.

Se l’economia ci travolge, se la tecnologia ci manipola e ci soffoca, quale spazio riservare alla creatività umana, all’arte e alla bellezza?

Questa è la sfida di Mondo d’Autore 2016, con la speranza di lasciare in tutti coloro che gradiranno partecipare, un briciolo di ottimismo e serenità.

 

Il progetto Mondo d'Autore è nato nel 2011 con l’intento di affrontare ogni anno tematiche riguardanti la società contemporanea attraverso le molteplici interpretazioni di protagonisti del nostro tempo. L’iniziativa ha esordito con la prima edizione del 2011 dal nome “Inchiostro rosa”, il cui tema era la questione femminile e ha avuto come ospite principale l'astrofisica Margherita Hack.

L'anno successivo si è tenuta l’edizione dal nome “Morire di pace” e con lo scrittore Erri De Luca, la giornalista Lucia Goracci e Cecilia Strada, si è affrontato il tema della guerra.

Nel 2013, per il ciclo “Senza confine”, i protagonisti sono stati Moni Ovadia e Roberto Vecchioni, loro compito quello di parlare dei popoli senza fissa dimora come i rom e i palestinesi.

L’edizione del 2014, “Economia senz'anima”, ha voluto soffermarsi sulle cause e le conseguenze della crisi economica insieme al filosofo Umberto Galimberti e all'economista Serge Latouche. Infine, lo scorso anno, con il titolo di “Primavere rubate”, gli incontri hanno rivolto lo sguardo ai fatti avvenuti in anni recenti nei paesi del Mediterraneo che hanno provocato rivolgimenti spesso sanguinosi e hanno minato alla base gli assetti politici e sociali dei paesi coinvolti.

 

Direzione: Mario Ciavatta

Curatela: Francesca Muscella

Grafica: Agnese Berardi

Marketing e comunicazione: Stella Muscella

Web: Enrico Angelini

Segreteria: Beatrice Barbieri

 

Contatti

Mario Ciavatta: +39 333 6083975 / ciavattamario@gmail.com

Francesca Muscella: +39 3203270959 / muscellafrancesca@gmail.com

 

In allegato il programma completo dell'edizione 2016.

Sito web: www.mondodautore.it

Facebook: https://www.facebook.com/mondodautore

 

 

Sviluppo senza lavoro - 16 giugno, ore 18,30

Intervengono

Domenico De Masi
Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università “Sapienza” di Roma

Beniamino de’ Liguori Carino
Segretario Generale della Fondazione Adriano Olivetti

Alberto Zuliani
Professore Emerito di Statistica, Università “Sapienza” di Roma, Ex Presidente ISTAT

Modera:
Mauro Tedeschini
Direttore de “Il Centro”

Ricerca e innovazione - 30 giugno, ore 18,30

Intervengono:
Luca De Biase
Editor di innovazione al Sole 24 ore e Nova24, co-founder dell’Associazione ItaliaStartup

Pierluigi Sacco
Professore Ordinario di Economia della Cultura, Università IULM di Milano

Matteo Penzo
Executive Technology Director presso frog, co-founder di Talent Garden Milano

Modera:
Paolo Ottolina
Giornalista de “Il Corriere della Sera”

Arte e Comunicazione 22 settembre, ore 18.30

 

Oliviero Toscani

Fotografo, immaginatore e pubblicitario internazionale

Paolo Crepet

Psichiatra, scrittore e sociologo

 

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.8125
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi