L'energia che ti cambia la vita
- Info
- ultima modifica 24/07/2014 09:15
Come risparmiare col Green

Le Energy Night che si terranno il 7 agosto a Tortoreto e il 10 agosto a Roseto rappresentano un’occasione unica per conoscere e capire concretamente cosa vuol dire risparmio energetico: una sintesi del lavoro svolto in questi due anni dalla Provincia e da tutti i Comuni per realizzare i progetti finanziati con il programma Europeo Patto dei Sindaci.
Professionisti del settore, rappresentanti politici e protagonisti di esempi virtuosi, tutti insieme per spiegare il valore dell’energia e i modi quotidiani di risparmiarla.
Due serate all'insegna della “scienza divulgata” per comprendere il senso della filosofia green e le sue declinazioni nella vita di tutti i giorni.
Il risparmio può assumere una profonda valenza sociale specie se connotato da una filosofia che spieghi l’ambiente come opportunità e risorsa e non solo come patrimonio da tutelare.
Il filo conduttore delle serate sarà lo spettacolo la “Scienza in valigia” di Marco Santarelli, Esperto di analisi delle reti associato di ricerca per enti internazionali e direttore Ricerca&Sviluppo di Network, che ha realizzato il progetto, finalizzato a divulgare la cultura scientifica, in base ad un'idea nata insieme all'astrofisica Margherita Hack.
La “Scienza in valigia” si configura come uno show coinvolgente e trasversale che in maniera innovativa e concreta declinerà tutte le possibili connotazioni del concetto di energia, attraverso esperimenti, dissertazioni scientifiche, musica, la partecipazione di artisti, educatori ambientali e ricercatori e con un gradito momento finale durante il quale la scena si concentrerà su Biro, il piccolo robot, progettato e realizzato dal Prof. Santarelli con un team di ricercatori abruzzesi, in grado di analizzare le abitudini di consumo di una famiglia e individuare gli sprechi di elettricità.
E’ prevista la partecipazione attiva del pubblico e degli stessi Sindaci del Patto (Covenant of Mayors) di cui le Energy Night rappresentano naturale prosecuzione: l’iniziativa, infatti, è strettamente connessa alla campagna 20.20.20: meno 20% di emissioni inquinanti entro il 2020. Questo l’impegno assunto dalle amministrazioni locali teramane grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Abruzzo.
“Dal valore e la riscoperta del significato dell’energia ai modi migliori per tagliare le bollette col risparmio energetico. In un periodo di congiuntura in cui il risparmio è divenuto esigenza e automatismo, il green può davvero cambiare la vita” come chiosa l’assessore all’Energia e all’Ambiente, Francesco Marconi.