Con il progetto Paride interventi per circa 18 milioni di euro in project financing per la riconversione dei sistemi di illuminazione pubblica
- Info
- ultima modifica 26/10/2011 13:06
La Provincia, insieme con i 34 Comuni del territorio che hanno scelto di aderire, ha ottenuto l'approvazione del progetto nell'ambito del programma europeo "IEE - Intelligent Energy Europe". Un altro risultato del circolo virtuoso innescato dal Patto dei sindaci.
La Provincia e 34 Comuni del territorio, hanno presentato un progetto per il miglioramento degli impianti di pubblica illuminazione e la riduzione dell’inquinamento luminoso a valere sul programma europeo “Intelligent Energy - Europe”. Il progetto è stato finanziato per un importo di 800mila euro ma i lavori da dare in appalto, su base progettuale, ammontano a circa 18 milioni di euro; questo significa che si potrà intervenire su 60mila punti luce in tutta la provincia.
Da segnalare che si tratta di un’operazione a costo zero per gli enti locali: i costi della riconversione dell’illuminazione pubblica con sistemi ad efficienza energetica saranno sostenuti dalle ESCO (Energy Service Company), le compagnie che realizzano interventi di riduzione dei consumi energetici e che guadagnano sull’effettivo risparmio ottenuto sulla bolletta energetica. Da questi interventi è stimato un abbattimento considerevole dei costi della bolletta per gli enti locali, dell’ordine del 40-50%. Si consideri, inoltre, il notevole indotto atteso per l’economia del territorio dalla realizzazione di questi interventi, che saranno finanziati con il ricorso al project-financing e attraverso l’attivazione di partenariati pubblico-privati. Un passo in avanti, quindi, verso la concretizzazione dei vantaggi della “green economy” per il territorio provinciale.
Nell’ambito di una politica di risparmio energetico, in cui il pubblico è chiamato a dare il buon esempio, l’illuminazione pubblica rappresenta un settore di primaria importanza. I vantaggi sono molti: i consumi di energia vengono notevolmente ridotti, viene pressoché eliminato l’inquinamento luminoso e l’impatto sull’ambiente è quasi nullo date le tecnologie presenti sul mercato.
In particolare, allo stato attuale, i diodi a emissione luminosa (LED) sono disponibili per una moltitudine di impieghi. Già oggi esistono i primi impianti di illuminazione stradale a LED oltre ad impianti semaforici che utilizzano la stessa tecnologia. Gli esempi di comuni in cui è stata attuata la riconversione dei vecchi sistemi di illuminazione pubblica stradale a LED, oltre all’installazione di impianti semaforici che usano la stessa tecnologia, non mancano e sono numerose le comunità locali che hanno fatto ricorso ai sistemi di illuminazione ad alta efficienza, in un’ottica di razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica, oltre che di tutela ambientale.