Azioni sul documento

I Nuclei Operativi

creato da s.scipioni
Info
ultima modifica 23/11/2012 09:30

La rete stradale prov.le di circa 1600 km. è divisa in quattro Nuclei Operativi con 400 km. circa per Nucleo. Ad ogni Nucleo Operativo è preposto un istruttore direttivo tecnico Responsabile del Nucleo e un tecnico a supporto del Responsabile del Nucleo, che provvedono congiuntamente alla gestione del nucleo operativo.

I Nuclei Operativi sono così denominati:

1° Nucleo Operativo Manutenzione Stradale -  Val Vibrata - Tordino

2° Nucleo Operativo Manutenzione Stradale - Gran Sasso - Laga

3° Nucleo Operativo Manutenzione Stradale -Isola - Bisenti

4° Nucleo  Operativo Manutenzione Stradale -Atri - Roseto

Ad ogni Nucleo Operativo è preposto un istruttore direttivo tecnico Responsabile Nucleo e un tecnico a supporto del Responsabile del Nucleo, che provvedono congiuntamente alla gestione del nucleo operativo.

In  particolare i compiti attribuiti al Responsabile del Nucleo, sono i seguenti:

  • Gestione della manutenzione ordinaria del patrimonio assegnato, mediante redazione di appositi progetti e successive direzioni dei lavori, previo affidamenti  a ditte mediante gare di appalto;
  • Organizzazione e gestione del personale e dei mezzi d’opera che operano nel proprio Nucleo che risulta composto da Capi-Operai e Sorveglianti, da conduttori di macchine operatrici complesse e da operatori (costituenti le squadre di manutenzione). Programmazione degli interventi manutentivi ordinari e straordinari da effettuare con personale e mezzi dell’Amministrazione, sorveglianza e controllo del personale e delle varie attività svolte dallo stesso mediante sopralluoghi sul territorio, programmazione delle turnazioni di lavoro per la effettuazione delle manutenzioni stagionali (sgombero neve, trattamenti antigelivi, sfalcio erba, ripulitura cunette, potature piante, ecc…),
  • Predisposizione al servizio di pronta reperibilità annuale, che per tali compiti diventa principale responsabile ed interlocutore diretto degli Enti preposti alla protezione civile (Prefettura, Forze dell’ Ordine, VV.FF., ecc…) per interventi che comportano difficoltà rilevanti quando si tratta di affrontare situazioni di emergenza che spesso comportano rischi di estrema gravità  per gli utenti;
  • Sorveglianza del patrimonio stradale mediante periodici sopralluoghi settimanali lungo le strade, rapporti con i frontisti delle strade che spesso sfociano in controversie, segnalazione agli Organi competenti di comportamenti irregolari dei frontisti ed utenti delle strade, supporto tecnico nelle controversie con gli stessi;
  • Accertamenti delle situazioni di emergenza pericolose per il traffico stradale causati da eventi eccezionali, soprattutto meteorologici, in specie nel periodo invernale, che comportano sopralluoghi ed interventi immediati anche fuori da normale orario di servizio;
  • Istruttoria tecnica per autorizzazioni, concessioni e nulla-osta a privati ed Enti che debbono realizzare lungo le strade interventi quali: accessi, recinzioni, attraversamenti, costruzioni e/o recinzioni che comportano sopralluoghi e pareri da rimettere alla Sezione Amministrativa del servizio Concessioni dell’Ente;
  • Provvede alla progettazione, direzione lavori, contabilizzazione e collaudazione degli stessi secondo la programmazione annuale dell’Ente. Esegue, interventi di somma urgenza. Svolge opera di supporto ai progettisti-professionisti esterni, sui quali vengono esercitati funzioni di indirizzo e di controllo;
  • Supporto e consulenza ai Centri Viabili per la redazione di progetti straordinari e di particolare complessità da attuare nel Nucleo con la partecipazione nei gruppi di progettazione predisposti per la effettuazione dei rilievi e la redazione degli elaborati progettuali;
  • Interagisce con Enti Locali e altri settori della Provincia (patrimonio, contratti, contenzioso, ragioneria , urbanistica etc.), svolge a richiesta, attività di sostegno agli organi istituzionali dell’Ente (Presidente e componenti della Giunta e del Consiglio ).

Il Responsabile del Nucleo è responsabile di quanto avviene nel Nucleo e interagisce con il Coordinatore dei al quale riferisce per ogni evenienza, avanza richieste per le varie necessità, propone programmi e soluzioni alle problematiche che occorre affrontare e risolvere.

 

— Classificato con: Aree tematiche: ,

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.21875