Azioni sul documento

I Centri Viabili

creato da s.scipioni
Info
ultima modifica 23/11/2012 09:27

Il Settore Viabilità si avvale delle competenze di 2 Centri Viabili. L’ambito, di maggior di maggior impegno per il Centro viabile è quello della progettazione e della direzione dei lavori di opere pubbliche, secondo le esigenze che emergono annualmente.

I Centri Viabili sono unità operative complesse che ricadono sotto la responsabilità tecnica, operativa e funzionale di un Capo Centro che risponde direttamente al Dirigente.

I tecnici assegnati al Centro Viabile rispondono direttamente al Capo Centro, mentre i tecnici con figura di Responsabile dei Nuclei Operativi unitamente al Coordinatore rispondono direttamente al Dirigente del Settore sia per le attività di pianificazione e programmazione delle risorse assegnate, che per le attività esecutive di progettazione, direzione lavori, manutenzione ordinaria.

Tale ruolo prevede lo svolgimento delle sotto elencate attività:

  • formulare proposte e fornire dati e informazioni al fine della predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali, nonché al fine della predisposizione di ogni altro atto di programmazione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
  • curare, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi;
  • collaborazione nelle procedure di scelta del contraente per l'affidamento di appalti e concessioni ai fini del corretto e razionale svolgimento delle stesse;
  • segnalare eventuali disfunzioni, impedimenti, ritardi nell'attuazione degli interventi;
  • accertare la libera disponibilità di aree e immobili necessari per l’esecuzione di opere;
  • fornire all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell'attuazione dell'intervento, necessari per l'attività di coordinamento, indirizzo e controllo di sua competenza;
  • proporre all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma, ai sensi delle norme vigenti, quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni;
  • proporre l'indizione, o, se competente, indire la conferenza di servizi, quando sia necessario o utile per l'acquisizione di intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, permessi, licenze, nulla osta, assensi, comunque denominati.
  • svolge attività di progettazione che l’Ente ritiene di affidargli tramite il Dirigente del Servizio;
  • Assume la figura di Responsabile del Procedimento ogni volta che ne ricorrano le condizioni;

Inoltre, per ogni singolo intervento, il Responsabile del Procedimento nello svolgimento delle attività di propria competenza :

  • promuove e sovrintende agli accertamenti ed alle indagini preliminari idonei a consentire la verifica della fattibilità tecnica, economica ed amministrativa degli interventi;
  • verifica in via generale la conformità ambientale, paesistica, territoriale ed urbanistica degli interventi e promuove l’avvio delle procedure di variante urbanistica;
  • accerta e certifica la ricorrenza delle condizioni di cui all’articolo 17, comma 4, della Legge, motiva la scelta del metodo di affidamento degli incarichi di natura tecnica, coordina e verifica la predisposizione dei bandi di gara, nonché il successivo svolgimento delle relative procedure;
  • coordina le attività necessarie al fine della redazione del progetto preliminare, verificando che, nel rispetto del contenuto del documento preliminare alla progettazione, siano indicati gli indirizzi che devono essere seguiti nei successivi livelli di progettazione ed i diversi gradi di approfondimento delle verifiche, delle rilevazioni e degli elaborati richiesti;
  • coordina le attività necessarie alla redazione del progetto definitivo ed esecutivo, verificando che siano rispettate le indicazioni contenute nel documento preliminare alla progettazione e nel progetto preliminare, nonché alla redazione del piano di sicurezza e di coordinamento e del piano generale di sicurezza;
  • convoca e presiede nelle procedure di licitazione privata e di appalto concorso, ove ne ravvisi la necessità, un incontro preliminare per l’illustrazione del progetto e per consentire osservazioni allo stesso;
  • propone alla amministrazione aggiudicatrice i sistemi di affidamento dei lavori e garantisce la conformità a legge delle disposizioni contenute nei bandi di gara e negli inviti; nel caso di trattativa privata effettua le dovute comunicazioni all’Autorità, promuove la gara informale e garantisce la pubblicità dei relativi atti;
  • richiede all'amministrazione aggiudicatrice la nomina della commissione giudicatrice dei concorsi di idee, dei concorsi di progettazione, degli appalti concorsi, nonché degli appalti per l'affidamento delle concessioni di lavori pubblici;
  • promuove l’istituzione dell’ufficio di direzione dei lavori ed accerta la sussistenza delle condizioni che ai sensi dell’articolo 17, comma 4, della Legge giustificano l’affidamento dell’incarico a soggetti esterni alla amministrazione aggiudicatrice;
  • verifica le situazioni di carenza di organico in presenza delle quali le funzioni di collaudatore sono affidate ai sensi dell'articolo 28, comma 4, della Legge ai soggetti esterni alla stazione appaltante;
  • adotta gli atti di competenza a seguito delle iniziative e delle segnalazioni del coordinatore per l’esecuzione dei lavori;
  • effettua, prima dell'approvazione del progetto in ciascuno dei suoi livelli, le necessarie verifiche circa la rispondenza dei contenuti del documento alla normativa vigente, alle indicazioni del documento preliminare e alle disponibilità finanziarie, nonché all'esistenza dei presupposti di ordine tecnico ed amministrativo necessari per conseguire la piena disponibilità degli immobili;
  • svolge le attività necessarie all’espletamento della conferenza dei servizi, curando gli adempimenti di pubblicità delle relative deliberazioni ed assicurando l’allegazione del verbale della conferenza stessa al progetto preliminare posto a base delle procedure di appalto concorso e di affidamento della concessione di lavori pubblici;
  • verifica le trasmissioni all’Osservatorio dei lavori pubblici degli elementi relativi agli interventi di sua competenza;
  • accerta la data di effettivo inizio dei lavori e ogni altro termine di svolgimento dei lavori;
  • trasmette agli organi competenti della amministrazione aggiudicatrice la proposta del coordinatore per l’esecuzione dei lavori di sospensione, allontanamento delle imprese e dei lavoratori autonomi dal cantiere o di risoluzione del contratto;
  • assicura che ricorrano le condizioni di legge previste per le varianti in corso d'opera;
  • irroga le penali per il ritardato adempimento degli obblighi contrattuali, anche sulla base delle indicazioni fornite dal direttore dei lavori;
  • propone la risoluzione del contratto ogni qual volta se ne realizzino i presupposti;
  • propone la definizione bonaria delle controversie che insorgono in ogni fase di realizzazione dei lavori.

L’ambito, tuttavia, di maggior impegno per il Centro viabile è quello della progettazione e della direzione dei lavori di opere pubbliche, secondo le esigenze che emergono annualmente.

— Classificato con: Aree tematiche:

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.06666666667