Tu sei qui: Home Aree tematiche Europa Politiche Comunitarie Progetti LEGEND
Azioni sul documento

LEGEND

creato da s.valeri
Info
ultima modifica 17/04/2013 10:30

LEGEND, acronimo di Low Enthalpy Geothermal Energy Demonstration cases for Energy Efficient building in Adriatic area, è un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico che vede la Provincia di Ferrara capofila di un gruppo composto, oltre che dalla Provincia di Teramo, da Geological Survey of Slovenia (Slovenia), Istrian Regional Energetic Agency for Energetic Activities Ldt. (Croazia), LIR – Local Development Iniziative (Bosnia-Herzegovina), Regione Emilia-Romagna – D.G. Attività Produttive, Commercio, Turismo (Italia), Regione Veneto – D.G. Geologia e Georisorse (Italia), Comune di Shkodra (Albania), Regional Economic Development Agency for Sumadija and Pomoravlje (Serbia), Comune di Kotor (Montenegro), DUNEA – Regional Development Agency Dubrovnik Neretva County (Croazia), Regione Puglia – Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza dell’ambiente e per l’attuazione di opere pubbliche (Italia), Montenegro Green Building Council (Montenegro) e, come Associato, European Geothermal Energy Council – EGEC (Bruxelles).

L'idea del progetto nasce dalla convinzione che l'energia geotermica, energia estratta dal calore immagazzinato nella terra, è una delle risorse energetiche più ecologiche attualmente in uso ed ha il potenziale per contribuire a mitigare il riscaldamento globale se diffusa al posto di combustibili fossili.

Infatti, il 40% del consumo di energia (e il 36% delle emissioni di gas serra) prodotte in UE viene assorbita da edifici pubblici e privati​​. Per questo l’edilizia pubblica può dare il buon esempio, anche considerando che il 12% del patrimonio edilizio europeo è di proprietà di autorità pubbliche.

L'obiettivo generale di LEGEND è la diffusione dei concetti di efficienza energetica, la realizzazione di impianti che utilizzano la tecnologia geotermica a bassa entalpia nell'area adriatica attraverso lo sviluppo di casi dimostrativi in ​​edifici pubblici, utilizzando GCHP (Ground Coupled Heat Pumps) e lo sviluppo del monitoraggio costi/benefici delle attività. Pertanto LEGEND effettua una valutazione degli aspetti tecnologici, ambientali ed economici, fattori chiave per facilitare la diffusione delle tecnologie GCHP e per la loro applicazione pratica in 7 Paesi e 11 regioni della zona interessata dal programma IPA Adriatico.

La realizzazione energetica a bassa entalpia di 10 edifici intende dimostrare che la tecnologia GCHP è basata su una tecnica realizzabile, conveniente e matura destinata a ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico a livello residenziale. Gli investimenti, effettuati su edifici pubblici (principalmente, le scuole e gli uffici amministrativi) sono di proprietà dei partner e resteranno in funzione anche dopo la conclusione del progetto.

Inoltre le attività di progetto prevedono la realizzazione di:

Analisi SWOT e Life Cycle Analysis a supporto della pubblica amministrazione per l'individuazione delle tecnologie per le  pompe di calore più efficaci e rispettose dell'ambiente;
Workshop tematici per incrementare, tra i principali attori pubblici e privati, la conoscenza e le esperienze di successo ​​inerenti l’applicazione della tecnologia GCHP a livello europeo in edifici residenziali, pubblici e industriali;
Seminari tecnici per migliorare il know-how nelle tecniche GCHP e le competenze di tutti gli attori interessati (energy manager e stakeholders specializzati provenienti da settori pubblici e privati​​);
Memorandum e linee guida per armonizzare i quadri normativi, per migliorare la comprensione dei vantaggi derivanti dall'utilizzo di GCHP e promuovere gli investimenti in energia geotermica nei settori pubblico e privato.

 

Data approvazione progetto: 31/07/2012

Durata in mesi del progetto: 24

Budget complessivo previsto: 3.085.540.00

Budget assegnato alla Provincia: 290.700.00

Data conclusione progetto: 31/09/2014

 

 

Riferimenti:

Settore B7 - Politiche Comunitarie - Via G. Milli, 2 - Teramo

Assessore:
Davide Calcedonio Di Giacinto - Tel 0861 331 762, E-mail: d.digiacinto@provincia.teramo.it

Dirigente:
Leo di Liberatore - Tel 0861 331 235, E-mail l.diliberatore@provincia.teramo.it

Coordinatore:
Antonio D'Anastasio - Tel 0861 331 575, E-mail: a.danastasio@provincia.teramo.it


Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.38709677419