Servizio Politiche Comunitarie - Chi siamo
- Info
- ultima modifica 28/07/2011 13:35
Il Servizio Politiche Comunitarie è uno dei principali strumenti attivati dalla Provincia di Teramo per far fronte al processo di cambiamento istituzionale degli ultimi anni e per la gestione delle politiche europee con l’obiettivo principale di promuovere la cultura comunitaria sia sul territorio provinciale, sia all’interno dei vari settori dell’Ente.
Per garantire tale promozione l’Ufficio si avvale di una proficua attività di comunicazione e informazione che consiste nel trasmettere bimestralmente agli Organi Politici, ai Dirigenti e ai Funzionari dell’Ente, tutte le notizie utili e necessarie alla più ampia informazione rispetto alle politiche comunitarie, mediante l’invio dei seguenti format:
- Rassegna Stampa: offre un’ampia panoramica sulle tematiche di maggiore rilievo nel dibattito europeo ed, in quanto tali, sottoposte all’attenzione degli organi legislativi ed esecutivi aventi sede in Strasburgo e Bruxelles;
- Agenda Eventi: offre una selezione degli appuntamenti più rilevanti (info day, conferenze, seminari, manifestazioni) riguardanti le tematiche collegate alle politiche europee;
- Scadenziario Cooperazione Territoriale: contiene informazioni su Programmi e relativi bandi relativi all'Obiettivo III - "Cooperazione Territoriale Europea" della Programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013;
- Scadenziario Europportunità: contiene informazioni sui bandi di imminente scadenza relativi ai diversi Programmi ed alle attività svolte direttamente dalla Commissione e dalle diverse DG;
- Newletter Inform@zione: rivolta ad Autorità Locali, Enti territoriali, Stakeholders, e cittadini. Realizzata direttamente dal Servizio la Newsletter, con cadenza mensile, provvede a svolgere un’azione informativa esterna all’Ente relativamente a tutte quelle attività comunitarie, nazionali e regionali ( politiche, decisioni, bandi, gare ecc. ecc. ) che possano essere di interesse per gli attori sopra citati e rappresentare uno strumento di sviluppo del territorio;
- Riunioni Informative: rivolte ad Assessori, Dirigenti e Funzionari dell’Ente sui diversi Programmi europei e sulle diverse opportunità progettuali. Nel corso dell’anno 2011 sono stati convocati due tavoli informativi.
L’Ufficio Politiche Comunitarie svolge anche un’attività di Progettazione che presuppone una perfetta conoscenza delle regole di funzionamento dei diversi Programmi e dei relativi Manuali di rendicontazione che determinano le condizioni di ammissione e finanziamento della proposta progettuale. La difficoltà dell’attività progettuale è data dalla circostanza che le regole di progettazione e finanziamento differiscono notevolmente tra loro. Essa presuppone le seguenti attività:
- concertazione intersettoriale e interassessorile sugli obiettivi e risultati progettuali;
- elaborazione della proposta progettuale e ricerca dei partners nazionali ed europei;
- concertazione e condivisione con il partenariato delle azioni progettuali del progetto;
- predisposizione della proposta progettuale e condivisione partenariale;
- stesura del budget di progetto e condivisione partenariale;
- stesura definitiva della proposta progettuale e suo invio;
L’Ufficio ha partecipato a svariate attività di progettazione tra le quali:
7 PROGRAMMA QUADRO “MARLISCO: Marine Litter in Europe Seas: Social AwarenesS and CO-Responsability” - Lead Partner - Trasnazionale (19 Partners) approvato e finanziato (€ 4.200.000,00) attualmente in fase di negoziazione.
IPA - CBC - “LEGEND: Low Enthalpy Geothermal ENergy Demonstration cases for Energy Efficient building in Adriatic area” - Sviluppo di tecniche costruttive Geotermiche. Partner Trasnazionale (12 Partners).
IPA - CBC - “HYPOGEA” - Percorsi delle città ipogee dell’Adriatico - Lead Partner - Trasnazionale (12 Partners) - In fase di progettazione (finanziamento presunto € 2.000.000,00).
Azione Province Giovani - 2011 - Progetto “GREEN4YOUNG” - Lead Partner - approvato e finanziato (€ 130.000,00) - Lead Partner - attualmente in fase di negoziazione.
Azione Province Giovani – 2011- Progetto “VITAMINA GI” - Partner – approvato e finanziato (€ 30.000,00), Lead Partner - attualmente in fase di negoziazione.
SOUTH EAST EUROPE (SEE) Progetto sul dissesto idrogeologico con la partecipazione di partners nazionali ed esteri.
INTERREG IVC - European Territorial Cooperation Programme - Progetto “SUSTAIN: Assessing sustainability and strengthening operational policy”.
L.L.P. - PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Progetto transnazionale "ESPRIT: Experiential Supporting Programmes for Innovation in Training”.
EQUAL FASE II – Progetto Transnazionale “EMERGENDO: l’inclusione socio lavorativa delle donne vittime di tratta, dal sommerso al mercato del lavoro”.
L.L.P. - PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI – Progetto transnazionale “NEXT: Sistemi Formativi verso Nuove Esperienze”.
EQUAL FASE II – Progetto Transnazionale “Sconfinando dalla tratta all’autonomia ”.
EQUAL FASE II – Progetto Transnazionale “H.T.S.I. Uman Transnactional Social Intervention”.
L'Ufficio riveste anche una funzione di coordinamento progettuale sia a livello Transnazionale, nel caso in cui la Provincia sia Lead Partner (LP) di progetto, sia a livello Nazionale nel caso in cui sia Partner di Progetto (PP). In entrambi i casi, l’attività di coordinamento del progetto prevede un’assunzione diretta di responsabilità per il buon andamento dello stesso, per il conseguimento degli obiettivi e per la diffusione degli output. Quest’attività comporta altresì la partecipazione a meeting, convegni, workshop nazionali e internazionali e la direzione delle attività svolte dallo staff interno all’Ente e dagli “external expertise” (soggetti esterni portatori di specifiche professionalità non rinvenibili all’interno dell’Ente).
Sono stati coordinati dall’Ufficio Politiche Comunitarie della Provincia di Teramo svariati progetti tra i quali:
(2009 - 2011): SOUTH EAST EUROPE (SEE) – Progetto WIDENING THE SOLAR TERMAL ENERGY EXPLOITATIN BY THE SUCCESSFUL MODELS “Wide the SEE by succ mod”.
(2007 - 2009): INTERREG IVC - European Territorial Cooperation Programme - Progetto “SUSTAIN - Assessing sustainability and strengthening operational policy”.
(2005 - 2009): L.L.P. - PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI - Progetto transnazionale "ESPRIT: Experiential Supporting Programmes for Innovation in Training”.
(2007 - 2009): EQUAL FASE II - Progetto Transnazionale -“EMERGENDO: l’inclusione socio lavorativa delle donne vittime di tratta, dal sommerso al mercato del lavoro”.
(2006 - 2007): L.L.P. - PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI - Progetto transnazionale “NEXT: Sistemi Formativi verso Nuove Esperienze”.
(2005 - 2009): EQUAL FASE II – Progetto Transnazionale “Sconfinando dalla tratta all’autonomia”.
(2005 – 2009): EQUAL FASE II – PROGETTO TRASNAZIONALE “H.T.S.I. Uman Transnactional Social Intervention”.
Altra importante funzione dell’Ufficio, che presuppone un’alta responsabilità contabile e finanziaria, è l’attività di rendicontazione delle spese di progetto. Questa attività rappresenta la fase più delicata nella gestione di un finanziamento pubblico. Essa è generalmente collocata al termine delle attività progettuali e in alcuni casi in momenti di verifica in itinere. Dagli esiti che ne derivano dipende la valutazione, da parte dell’autorità di gestione, sull’amministrazione del finanziamento.
Per rendere i processi gestionali più coordinati e razionali il Settore Politiche Comunitarie si è dotato, di recente, dell’attività di pianificazione strategica. Essa è attuata, principalmente, mediante la realizzazione del Master Plan delle Politiche Comunitarie e attraverso la partecipazione alle attività d’informazione e formazione svolte dall’Associazione UPI- TECLA. L’obiettivo principale del Master Plan delle Politiche Comunitarie è lo sviluppo della trasversalità del Servizio attraverso un’azione di sostegno ai singoli Settori per la partecipazione ai bandi europei (migliorare la pianificazione delle attività attraverso l’utilizzo di un modello metodologico di approccio) al fine di evitare che la mancanza di un quadro di relazioni interne, definisca una concentrazione progettuale su tematiche di tendenza piuttosto che funzionali.
Le fasi principali per una pianificazione efficace sono:
- Conoscenza delle esperienze del passato;
- Individuazione delle opportunità dell’Europa;
- Valutazione della fattibilità;
- Realizzazione del raccordo intersettoriale tra programmi, progetti, strategie, risorse, norme, azioni;
- Attuazione di un monitoraggio continuo attraverso i seguenti strumenti:
Check-up dello stato di fatto del progetto mediante somministrazione di un apposito questionario per ogni singolo settore al fine di fotografare il contesto di partenza attraverso l’analisi delle esperienze maturate, delle attività realizzate e dei risultati raggiunti;
Modello di valutazione per singolo settore attraverso un’apposita griglia stabilita sulla base di indicatori (variabili secondo il settore specifico) al fine di poter eseguire la previsione in itinere e finale circa l’efficacia dell’intervento;
Monitoraggio Finanziario costante rispetto al budget di progetto in conformità a percentuali di spesa prefissate sulle macro-voci di costo per trimestre e per singola attività. Tutto ciò consente di controllare il livello di spesa e permette di attuare, eventualmente, azioni correttive adeguate.