Tu sei qui: Home Sala Stampa Rapporto Sociale 2009: aumentano gli stranieri ma anche i poveri
Azioni sul documento

Rapporto Sociale 2009: aumentano gli stranieri ma anche i poveri

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 30/12/2009 14:24

È già on-line, ma sarà presto disponibile anche in versione cartacea, il Rapporto sociale 2009 della Provincia di Teramo. Si tratta, come noto, della fotografia che il Centro di Analisi Sociale dell'ente fa annualmente dei servizi sociali erogati nel territorio e dei bisogni che lo stesso esprime, elaborata in anticipo rispetto ai tempi ed incentrata prevalentemente sulle situazioni di povertà ed esclusione sociale.

 

Con particolare riguardo a quest'ultimo tema, la provincia di Teramo e l'Abruzzo fanno registrare un aumento delle condizioni di povertà della popolazione. Secondo i dati contenuti nel Rapporto (fonte: Centro Studi Sintesi) e riportati anche dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore, emerge che tra le 107 province del Paese quelle abruzzesi sono tutte nelle posizioni di coda della scala del reddito per contribuente. La provincia di Pescara, con i 14.233 euro a testa che i suoi abitanti hanno denunciato al fisco, risulta la meno colpita. Maglia nera per Teramo dove si vive con 12.225 euro a persona, con una variazione negativa del 3,5% rispetto al ‘99. Si raggiungono i 16.048 euro nel capoluogo mentre nelle piccole realtà urbane  le condizioni di vita appaiono molto più critiche. Come a Valle Castellana, i cui abitanti denunciano in media 6.900 euro Nelle altre province la situazione è anche peggiore. 

 

A livello demografico, il Rapporto conferma il dato che vede in provincia di Teramo la popolazione in crescita. Tale aumento si deve ad un saldo migratorio consistente e sempre positivo. Quasi il 7% della popolazione residente nel territorio provinciale è costituito da stranieri, perlopiù di nazionalità albanese, rumena e cinese. Grazie anche alla presenza massiccia di stranieri di età compresa tra i 14 e i 44 anni (63% del totale), Teramo presenta secondo l'ultima rilevazione (31 dicembre 2008) un indice di vecchiaia inferiore a quello di tutte le altre province abruzzesi.

 

"A differenza dello scorso anno, in cui il tema era costituito dall'immigrazione - spiega il vice Presidente con delega alle Politiche sociali Renato Rasicci - , il Rapporto 2009 dedica particolare attenzione al fenomeno della povertà e dell'esclusione sociale, in occasione dell'Anno Europeo 2010 dedicato proprio a tali problematiche. Abbiamo sentito l'esigenza di redigere e pubblicare il Rapporto entro l'anno in corso così da predisporre una base di dati utile per affrontare in modo più critico e ragionato le attività da svolgere nel prossimo anno".

 

Il Rapporto, realizzato dal Centro di Analisi sociale dell'Assessorato alle Politiche sociali in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche del Lavoro, i Centri per l'Impiego, la Caritas e il Banco di solidarietà di Teramo, conduce un'approfondita analisi dei servizi sociali offerti sul territorio provinciale consentendo di elaborare la mappa degli interventi già esistenti e rilevando le varie criticità.

 

Il Centro, infatti, periodicamente rileva i servizi messi a disposizione da istituzioni pubbliche, come gli Enti di Ambito Sociale, i Comuni e la Provincia stessa, ma anche da organismi sociali privati, come le associazioni di volontariato e le cooperative sociali.

 

 

Teramo, 30 dicembre 2009

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.83333333333
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi