Tu sei qui: Home Sala Stampa Job Day, patto tra istituzioni per far conoscere l'Europa ai giovani
Azioni sul documento

Job Day, patto tra istituzioni per far conoscere l'Europa ai giovani

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 20/11/2009 15:10

Regione, Provincia, Comune e Università condividono l'idea di potenziare gli strumenti di comunicazione riguardanti le opportunità di lavoro e di esperienza all'estero. Paolo Gatti: in uscita bando da un milione di euro per master e corsi di alta formazione all'estero riservati ad abruzzesi

Una platea composta da centinaia di studenti delle scuole superiori e universitari ha affollato il convegno sulla mobilità in Europa, organizzato da Provincia e Comune di Teramo, in collaborazione con l'Università, e tenutosi questa mattina nell'Aula Conferenza della facoltà di Scienze Politiche, a Coste Sant'Agostino.

 

L'incontro, promosso nell'ambito delle Giornate Europee del Lavoro ("Job Days 2009"), è stato l'occasione non solo per presentare i servizi informativi che la Provincia, tramite Eures, e il Comune di Teramo, con il Centro Europe Direct di recente istituzione,  offrono ai propri utenti, ma anche per confermare l'impegno delle istituzioni a potenziare tutti gli strumenti di comunicazione con le opportunità esistenti all'estero.

 

"Dobbiamo superare il concetto di mobilità - ha detto il rettore, Rita Tranquilli Leali - e considerare una normalità lo spostamento in altri Paesi per poter lavorare dove si desidera. Incontri come questo sono importanti perché ci fanno toccare con mano la realtà".

 

Una realtà da cui emerge chiaramente che sono ancora poche le persone aperte ad un'esperienza di lavoro all'estero: in provincia di Teramo e in Abruzzo in generale soltanto il 5% degli inoccupati, cioè delle persone che non hanno mai lavorato, danno ai Centri per l'impiego la propria disponibilità ad accettare offerte di impiego fuori dai confini nazionali.

 

"Per dare visibilità a queste opportunità ancora poco sfruttate - ha sottolineato l'assessore regionale alle Politiche del Lavoro, Paolo Gatti - abbiamo intenzione di costruire le migliori sinergie istituzionali, come dimostra questo convegno. L'impegno della Regione è confermato dal bando, di imminente pubblicazione, con cui saranno assegnati voucher formativi del valore complessivo di un milione di euro per master e corsi di alta formazione riservati ad abruzzesi che vogliono fare un'esperienza all'estero".

 

La Provincia, intanto, s'impegna a potenziare il servizio Eures rivolto ai lavoratori, soprattutto giovani, che vogliano svolgere un'esperienza all'estero: "Rafforzando i rapporti con l'Università sarà possibile  - ha detto a tale proposito l'assessore al Lavoro e alla Formazione della Provincia, Eva Guardiani - intercettare maggiormente la domanda di lavoro e di formazione all'estero proveniente dai giovani studenti e dai neolaureati".

 

Sull'Europa punta anche il Comune di Teramo, con il Centro Europe Direct e le altre iniziative tese ad intercettare opportunità dal fronte comunitario anche per gli studenti. "La mobilità per l'apprendimento - ha rimarcato l'assessore alle Politiche comunitarie, Giovanni Luzii - apre i sistemi di istruzione e formazione e rafforza la competitività".

 

Un concetto ribadito anche dall'assessore alle Politiche comunitarie della Provincia, Davide Calcedonio Di Giacinto: "L'Europa è piena di possibilità. Il nostro compito è quello di farle conoscere".

 

Al convegno è intervenuta tra gli altri anche l'eurodeputato e presidente della Commissione Petizioni del Parlamento europeo, Erminia Mazzoni, che nell'occupazione e nella crescita ha ricordato che bisogna rintracciare le parole chiave della nuova strategia di Lisbona. "Per quanto riguarda la crescita e l'occupazione - ha detto - l'Italia può, secondo gli ultimi dati, guardare con fiducia al futuro".

 

A rimarcare l'importanza di guardare all'Europa sono intervenuti, tra gli altri, anche il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, e il senatore Paolo Tancredi.

 

 

 

Teramo, 20 novembre 2009

 

 

 

 

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.33333333333
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi