Tu sei qui: Home Sala Stampa Il Consiglio approva le linee programmatiche e nomina i presidenti delle commissioni
Informazioni
Hai già valutato questo elemento, e puoi modificarlo sono se effettui l'autenticazione
Azioni sul documento

Il Consiglio approva le linee programmatiche e nomina i presidenti delle commissioni

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 29/07/2009 14:36

Il Consiglio provinciale, dopo una lunga e accesa discussione, ha approvato ieri sera a maggioranza le linee programmatiche illustrate dal Presidente, Valter Catarra. Respinto invece l'ordine del giorno presentato dall'opposizione, che aveva proposto all'assemblea di condividere alcuni obiettivi per fronteggiare l'attuale crisi del sistema produttivo e il dopo terremoto. Giudicando "inadeguate, generiche e prive di elementi di concretezza" le linee programmatiche - questo il giudizio che il capogruppo del Pd, Ernino D'Agostino, a nome dell'opposizione, ha espresso nel corso del suo intervento - la minoranza aveva infatti proposto un ordine del giorno integrativo per il primo periodo di attività amministrativa.

 

"Lo spirito con il quale approviamo questo programma - ha replicato il Presidente Catarra - è di offrire un indirizzo generale a quella che sarà l'azione amministrativa. I diversi obiettivi saranno poi specificati successivamente nella relazione previsionale programmatica. Peraltro, ci troviamo a dover gestire un bilancio fallimentare che abbiamo ricevuto in eredità e la situazione non è facile". "Riteniamo che le linee programmatiche siano adeguate, abbiano un respiro strategico e si pongano in discontinuità con la precedente amministrazione - aveva sottolineato il consigliere Enrico Mazzarelli (Al centro per Catarra) - mentre i toni utilizzati dalla minoranza non inducono a pensare che ci sia un'apertura al dialogo".

 

Posizioni diametralmente opposte anche sul cratere sismico e sul problema dei Comuni inseriti tra i destinatari delle risorse per la ricostruzione. L'ordine del giorno presentato dalla minoranza, finalizzato ad ampliare il cratere, è stato infatti bocciato dalla maggioranza. La quale ha poi elaborato ed approvato un odg alternativo che impegna il Presidente della Provincia a "richiedere alla Protezione civile nazionale la documentazione relativa agli accertamenti tecnici effettuati sui luoghi nei comuni interessati dal sisma, al fine di verificarne la completezza e la correttezza" e successivamente a "riferire in merito al Consiglio in un'apposita seduta".

 

Eletti nel corso della seduta i presidenti delle otto commissioni consiliari permanenti: Aurelio Tracanna (Udc) per la 1° commissione (cultura, pubblica istruzione, sport, promozione sociale, politiche giovanili, volontariato); Adriano Di Battista (Pdl) per la 2° commissione (lavoro e formazione professionale, turismo, politiche comunitarie, attività economiche); Rita Ettorre (Pdl) per la 3° commissione (programmazione finanziaria, bilancio, personale); Diego Di Bonaventura (Pdl) per la 4° commissione (viabilità provinciale, grande viabilità, edilizia scolastica, trasporti); Emidio Di Matteo (Pdl) per la 5° commissione (urbanistica, pianificazione territoriale, protezione civile); Massimo Vagnoni (Pdl) per la 6° commissione (tutela e valorizzazione dell'ambiente, caccia e pesca, parchi e riserve naturali).

Eletto a larga maggioranza (22 voti favorevoli su 23 presenti) Ugo Nori (lista D'Agostino Presidente) in qualità di presidente della commissione controllo e garanzia.

Il Presidente Catarra, infine, risulta di diritto - ed in quanto tale è stato designato - presidente della commissione statuto e regolamenti provinciali.

 

Eletti infine come prevede la legge i rappresentanti dell'Ente in seno alle commissioni elettorali circondariali, una trentina di membri tra effettivi e supplenti.

 

 

 

Teramo, 29 luglio 2009

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.63636363636
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi