Tortoreto, capitale del divertimento over 65 con “Ginnastichiamo”
- Info
- ultima modifica 03/09/2013 15:33
Centinaia di “superadulti” provenienti da tutta Italia si sfidano in numerose discipline sportive.
Hanno dai 60 ai 90 anni, alcuni presentano disabilità motorie ma sono lo stesso dei campioni. Da oggi e fino al 10 settembre a Tortoreto, centinaia di cosiddetti “superadulti”, provenienti da tutta Italia, si sfideranno in numerose discipline sportive dimostrando che l’attività fisica nella terza età non solo è utile ma può essere anche molto divertente.
A organizzare l’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Tortoreto e la Provincia di Teramo, e il supporto operativo della Cooperativa sociale Sirena (molto attiva in tutta la Val Vibrata) è l’ Associazione nazionale di cultura sportiva di Roma che ha messo a punto, insieme all’ Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà Medicina e Chirurgia – Sez. Scienze Motorie – un protocollo di allenamento appositamente studiato per la terza età.
“L’organizzazione della settimana si basa su una nuova e innovativa tipologia di vacanza studiata per la terza e quarta età – ha spiegato stamattina in conferenza stampa il presidente dell’Accademia, Michele Panzarino - ogni persona viene coinvolta in tutte le attività adattate appositamente, infatti le parole chiave dell’evento sono: divertimento e aggregazione ma soprattutto allenamento sportivo. Saranno presentate ed eseguite dai ”superadulti” discipline messe a punto con appositi brevetti concepiti per non creare traumi osteoarticolari o metabolici”.
Come dimostrato da oltre 25 mila test effettuati in questi anni di attività dell’Accademia, l’attività motoria negli anziani, riduce le malattie, “stabilizza” sia da un punto di vista motorio che psicologico gli anziani e riduce notevolmente i costi sanitari e sociali in quanto abbatte le richieste di aiuto ai pronto soccorso e i ricoveri.
Al termine della settimana, domenica mattina a partire dalle ore 9.30, sarà organizzata una giornata dimostrativa presso lo Stadio del Comune di Tortoreto al quale parteciperanno anche il presidente della Provincia Valter Catarra e numerosi altri ospiti, invitati a prendere parte attiva agli esercizi.
“Un evento straordinario, non solo perché porta a Tortoreto centinaia di persone sviluppando un settore molto interessante per noi che è quello del turismo sociale, ma perchè l’attività portata avanti dall’Accademia e da noi immediatamente recepita, anche grazie all’impegno del consigliere delegato Lilli Piacentini, ha completamente sovvertito l’approccio alle problematiche sanitarie e sociali della terza età”.
Infatti, il protocollo dell’Accademia, viene utilizzato tutto l’anno nelle numerose attività portate avanti sia dal Comune di Tortoreto sia dalla Cooperativa sociale Sirena: “Abbiamo convenzionato numerosi centri sociali, abbiamo organizzato un convegno nazionale sulle nuove frontiere dell’invecchiamento attivo e abbiamo una palestra dove si allenano i nostri anziani” spiega Cristina Di Domenico, presidente della Cooperativa.
Un modello da “esportare” nel resto della provincia, come hanno sottolineato il vicepresidente Renato Rasicci e Lilli Piacentini del Comune di Tortoreto: “E’ un approccio multidisciplinare che può interessare sia chi si occupa di politiche sociali sia chi lavora con gli anziani in ambito sanitario”.
Queste le discipline sportive brevettate che saranno eseguite dai “superadulti” sia all’interno dello spazio sportivo del Villaggio Salinello, sia in spiaggia:
- FITLIGHT TRAINER®: l’utilizzo dell’ alta tecnologia grazie ad un sistema di luci wireless collegati a computer. Sono molteplici campi d’ azione posseduti dal macchinario e nella settimana sportiva sarà utilizzato per un lavoro prevalentemente basato sul miglioramento dell’ efficienza fisica e dei tempi di reazione .
- SKYMANO®: sport di squadra simile alla pallamano ma da fermi all’ interno di un cerchio da 60 cm di diametro, si gioca 11 contro 11.
- FYONDA®: strategia di aggregazione tra persone, dove attraverso un particolare attrezzo creato dal centro ricerche dell’ ANCS si effettuerà il getto del peso in coppia.
- AGEING MILITARY FITNESS: percorsi militari cognitivo motori per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità coordinative ad impostazione ludica.
- G-OLD TENNIS®: nuove attività motorie attraverso l’utilizzo di particolari racchette ed elastici (come FLINGO, TENNIS CLOVE, ecc)
- SOCIAL FIT WALKING®: camminate socializzanti in spiaggia.
- SBANDIERATORI Over 70: fiore all’ occhiello delle attività ANCS, effettuare attività motoria attraverso le aste delle bandiere da lancio e inoltre imparare a fare dei lanci con le stesse.
- AQUILONI: attività motoria con aquiloni sia competitivi che da traino
L’ A.N.C.S. (Accademia Nazionale di Cultura Sportiva) è un'Associazione a struttura interdisciplinare con prevalente interesse scientifico finalizzato alla prevenzione ed al trattamento delle problematiche da lavoro, da sport e da invecchiamento.
Nata per la ricerca, l’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, dedica particolare attenzione allo sviluppo e il mantenimento delle capacità motorie e psicofisiche nell’ uomo, con particolare interesse al settore della terza età.
Attualmente, i progetti scientifici sono stati sviluppati grazie alla presenza di professionisti e ricercatori scientifici, provenienti da varie specializzazioni universitarie, i quali ottimizzano le loro energie in ricerche inerenti all’ipocinesia (assenza di movimento) definita ormai la malattia del nuovo millennio, e la divulgazione dell’attività motoria come fattore preventivo e correttivo di problematiche muscolo scheletriche e metaboliche.
L’Accademia è sede formativa per gli studenti e per i tirocinanti dell’ Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà Medicina e Chirurgia – Sez. Scienze Motorie.
Teramo 3 settembre 2013