Tu sei qui: Home Sala Stampa Fondi Fas, la Conferenza dei Sindaci e l'Opes chiedono alla Regione di confermare i progetti strategici per il territorio teramano
Informazioni
Hai modificato la tua valutazione
Azioni sul documento

Fondi Fas, la Conferenza dei Sindaci e l'Opes chiedono alla Regione di confermare i progetti strategici per il territorio teramano

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 05/03/2009 17:28

La Conferenza dei Sindaci e delle Comunità montane e l'Opes, l'Osservatorio provinciale dell'economia e dello sviluppo, convocati dal Presidente Ernino D'Agostino in Provincia, hanno approvato all'unanimità, nella riunione tenutasi questa mattina nella sala consiliare, un documento in cui si propone alla Regione di confermare la linea già condivisa per la realizzazione dei progetti strategici inseriti nel programma che sarà attuato con i fondi Fas.

 

L'incontro ha avuto lo scopo di esaminare la nuova situazione emersa dopo che la Giunta regionale presieduta dal governatore Gianni Chiodi ha espresso l'intenzione di procedere a una rimodulazione del programma di attuazione dei Fas. Domani, a tale proposito, si terrà una riunione a Pescara tra la Regione, le quattro Province, l'Anci e l'Uncem.

 

Nel corso della riunione si è registrata la condivisione sulla piena legittimità di procedere alla rimodulazione ma, nel contempo, è stata ribadita la rilevanza strategica dei progetti proposti dal territorio e già inclusi nel programma, tra i quali il distretto agroalimentare, il rilancio del comprensorio del Gran Sasso con la realizzazione della nuova cabinovia, le infrastrutture di servizio alle aree produttive e al sistema della mobilità sostenibile (ciclopedonale e ferroviaria).

 

Sulla base di tali considerazioni, Conferenza dei Sindaci e Opes hanno avanzato delle precise richieste alla Regione: dar vita ad una rapida fase di concertazione con le Province e con i partner locali per la eventuale rimodulazione del programma di attuazione dei Fas; confermare la validità dei progetti strategici relativi allo sviluppo del territorio teramano; promuovere l'attuazione dell'intesa già sottoscritta dalla Regione Abruzzo con le quattro Province per la redazione dei Piani di azione territoriale; confermare l'indirizzo volto a garantire una ripartizione paritaria dei finanziamenti tra i quattro territori provinciali, già acquisita nella precedente fase di concertazione, e ciò anche in considerazione dell'apporto che il sistema produttivo teramano può offrire al superamento della crisi che investe l'economia regionale.

 

"Il pronunciamento unanime - ha commentato il Presidente, Ernino D'Agostino - degli enti locali e delle forze sociali rappresentate nell'Osservatorio provinciale per l'economia e lo sviluppo è indicativo della condivisione da parte di tutti gli attori della visione strategica per lo sviluppo futuro del nostro territorio, nonché della volontà di tutelare gli interessi di fondo della comunità teramana attraverso il finanziamento di progetti strategici e di un ruolo diretto del partenariato locale nell'attuazione degli interventi".

 

"Prendendo atto - ha continuato D'Agostino - della volontà del Governo regionale di promuovere una rimodulazione del programma di attuazione dei Fas e condividendo l'intenzione di destinare una parte delle risorse agli interventi finalizzati a fronteggiare l'emergenza economica e occupazionale, considero indispensabile che la Regione Abruzzo confermi la ripartizione paritaria dei finanziamenti fra i quattro territori provinciali, l'individuazione chiara dei progetti strategici da sostenere e l'attuazione con i progetti integrati territoriali di quelle misure già oggetto di intesa istituzionale tra la Regione e le Province abruzzesi".

 

Per quanto riguarda il Pit, il Progetto integrato territoriale, il tavolo di concertazione di questa mattina ha condiviso di avviarne in tempi rapidi l'attuazione e di dare priorità agli interventi concernenti la realizzazione degli impianti fotovoltaici negli edifici pubblici (1 milione 600 mila euro), e a quelli relativi allo sviluppo turistico delle aree interne attraverso nuove infrastrutture e aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese turistiche e dei servizi (oltre 3 milioni di euro).

 

La Conferenza dei Sindaci e l'Opes torneranno a riunirsi lunedì 16 marzo, sempre in Provincia, per esaminare i bandi attuativi del Pit che la Provincia si appresta a pubblicare.

 

Teramo, 5 marzo 2009

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.09090909091
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi