Tu sei qui: Home Sala Stampa Catarra con Di Giuseppantonio per convogliare la gestione delle risorse idriche, e anche dei rifiuti, alla Province.
Azioni sul documento

Catarra con Di Giuseppantonio per convogliare la gestione delle risorse idriche, e anche dei rifiuti, alla Province.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 05/11/2010 15:20

“Le Province sono gli Enti più titolati in questo momento a detenere le competenze sul ciclo idrico”. Il Presidente della Provincia di Teramo Valter Catarra fa il paio al suo omologo il Presidente della Provincia di Chieti Enrico Di Giuseppantonio che ricopre anche la carica di Presidente delle Province d’Abruzzo.

Catarra sposa la proposta del Presidente della Provincia di Chieti e rilancia: “La stessa cosa andrebbe fatta, non solo per la gestione delle acque, ma anche per quella dei rifiuti le cui competenze andrebbero attribuite alla Province.

Questo al fine di raggiungere in un campo così delicato e cruciale un coordinamento il più possibile armonizzato alle esigenze ed espressioni degli interventi a livello provinciale, così come prevede la Carta Costituzionale attribuendo alla Province il ruolo di Ente intermedio e di programmazione”.

Sarebbe, per il Presidente di via Carducci, un modo intelligente di sfruttare le competenze in capo alla pubblica amministrazione, utile riflessione in un momento storico in cui si ipotizza la cancellazione delle Province come Ente-ponte tra le Regioni e i Comuni.

Anche per Catarra, come per Di Giuseppantonio, il passaggio delle competenze rappresenta un traguardo da raggiungere al più presto perché getterebbe le basi per un quadro operativo efficace e che, ipso facto, da obiettivo raggiunto si trasforma in base di partenza per una migliore gestione della risorsa idrica.

Catarra dunque conferma il suo appoggio al Presidente chietino che cerca la convergenza di tutto il suo Consiglio e di quello delle Regioni passando attraverso una proposta di legge che sta elaborando assieme all’ufficio di Presidenza dell’Upi.


 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.53846153846
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi