Tu sei qui: Home Progetti speciali Piano d'area Val Tordino Documentazione Tecnica Piano d'Area della Val Tordino
Azioni sul documento

Piano d'Area della Val Tordino

creato da r.brenda
Info
ultima modifica 17/11/2008 13:09

Martedì 18 novembre, ore 9,30, il Forum plenario.

<br />
Il Presidente D&rsquo;Agostino ha convocato enti, associazioni e portatori d&rsquo;interesse per la presentazione dei primi risultati del progetto finalizzato a costruire una programmazione concertata dello sviluppo della vallata<br />
<br />
Si terrà martedì 18 novembre, nella sala consiliare della Provincia, a partire dalle ore 9,30, il Forum plenario del Piano d&rsquo;Area della media e bassa Val Tordino. Si tratta dell&rsquo;incontro di presentazione ad enti, associazioni e portatori di interesse dei primi risultati del progetto che la Provincia di Teramo ha promosso per costruire una programmazione concertata dello sviluppo della vallata. <br />
<br />
I nodi principali da affrontare sono:<br />
- lo sviluppo del sistema produttivo (dall&rsquo;individuazione di nuove aree produttive al riutilizzo delle aree e degli edifici produttivi dimessi); <br />
- le priorità del sistema infrastrutturale (dalla realizzazione di una viabilità di collegamento tra il sistema vallivo del Tordino e quello del Vomano alla riattivazione dello scalo ferroviario di Sant&rsquo;Atto per il trasporto merci fino ad arrivare al prolungamento della Teramo-Mare, al sistema unificato di piste ciclabili e al potenziamento del trasporto ferroviario come sistema di collegamento alternativo e a basso impatto); <br />
- la qualità ambientale e l&rsquo;assetto del territorio (dalle politiche di incentivazione del turismo rurale alle iniziative a sostegno all&rsquo;agricoltura di qualità e di pregio e difesa delle situazioni a rischio idrogeologico); <br />
- le centralità urbane e i servizi territoriali (soprattutto il riutilizzo di infrastrutture esistenti a servizio dei poli individuati come strategici per lo sviluppo e l&rsquo;assegnazione di nuove funzioni alla statale 80 come asse urbano di collegamento); <br />
- la coesione sociale e la qualità della vita (disagio giovanile, occupazione e formazione, opportunità offerte dal territorio). <br />
<br />
&ldquo;Un incontro particolarmente importante &ndash; afferma il Presidente D&rsquo;Agostino &ndash; per il quale auspico una larga partecipazione. In quella sede, infatti, saranno discusse con tutti i soggetti interessati le questioni fondamentali emerse nel corso degli incontri tematici e dei focus group che l&rsquo;Ufficio di Piano e la cabina di regia, composta dagli otto Comuni interessati, dal Consorzio industriale e della Provincia, hanno avuto in questi mesi&rdquo;.

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.25925925926
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi