Tu sei qui: Home Home Il Parco Archeologico di Campovalano Tumulo multimediale della tomba 2
Azioni sul documento

Tumulo multimediale della tomba 2

creato da admin
Info
ultima modifica 07/10/2006 09:30

La proposta progettuale consiste nel ridare corpo all'antico tumulo, nella medesima posizione in cui è stato identificato e di utilizzarne il volume come spazio espositivo per una vera e propria espansione del museo sul territorio.
Costituisce l'elemento di maggior attrazione del parco, in quanto fornisce una gamma assai ricca e accattivante di strumenti per l'interpretazione della cultura dell'età del ferro, della necropoli, della ricca sepoltura rinvenuta al suo interno e dell'ambiente che ne ha costituito la matrice.
La grande dimensione del manufatto e il corredo funebre sono da soli elementi di grande interesse, in grado di attrarre un pubblico molto ampio e di focalizzarne l'attenzione su una gamma articolata di temi. Questi possono essere sviluppati con pannelli didattici di tipo tradizionale e con strumenti multimediali in grado di fornire ulteriori stimoli e suscitare curiosità. Sono previste sedie mobili per 75 posti.

Struttura.
Viene proposto un ampio vano del diametro massimo di 18,40 m. (277mq. di superficie utile netta complessiva) da realizzare con una struttura in c.l.s. a telai incrociati, che fornisce il supporto ai solai su cui grava il riempimento di materiali inerti (argilla espansa) e terra, che sagomano il tumulo. Questo avrà un'altezza massima di 6,50m., sarà completamente inerbato e le pendici periferiche più ripide saranno consolidate con geotessuto.

Ipotesi di articolazione dello spazio interno.
L'assetto degli spazi interni prevede che il grande ambiente centrale di maggiore altezza (3,50m. con 163mq. di superficie utile complessiva) si amplia in una serie di "esedre", in cui possono essere collocati gli apparati multimediali interattivi o i pannelli didattici.
Questa organizzazione degli spazi può rendere possibili diversi soluzioni funzionali:
- Esposizione del corredo funebre accanto ad un ambiente multimediale "passivo", in cui gli spettatori, in numero anche elevato, fruiscano di materiali gestiti da altri, o a schema fisso, proiettati su uno schermo.
- Esposizione del corredo funebre all'interno di uno spazio aperto in cui siano presenti solamente postazioni computerizzate interattive (fino ad un massimo di dieci).
- Esposizione del corredo funebre e soluzione intermedia per il settore multimediale, in cui lo spazio di ascolto passivo sia integrato con postazioni interattive fino ad un massimo di sei.
I supporti e la disposizione terranno conto anche dei visitatori su sedia a rotelle.

Esposizione del corredo funebre.
Il corredo originale, restaurato ed eventualmente integrato con la ricostruzione del carro da guerra, sarà collocato in una cavità del pavimento che riproduce la fossa di seppellimento (circa 3,50m. x 5,00m.), nella esatta posizione rilevata dallo scavo archeologico.
Il materiale sarà esposto a quota leggermente ribassata rispetto al pavimento, protetto da una grande vetrina in cristallo e acciaio. sarà illuminato con spot dal soffitto e laterali sotto il pavimento.
Lungo la parete esterna saranno presentati i pannelli didattici riferiti alle diverse tematiche collegate ai materiali esposti. Gli stessi temi sono sviluppati con i materiali multimediali.
A questo punto è possibile uscire dal tumulo e proseguire la visita.

 

Alcune immagini del progetto del parco archeologico

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.71428571429