Giornata internazionale della pace
- Info
- ultima modifica 21/09/2015 11:05
Salvaguardiamo la nostra umanità, la nostra essenza migliore di “umani”
Oggi 21 settembre è la Giornata internazionale della pace indetta dall’Onu.
Celebrazioni che spesso risentono di retorica, ritualità e, a guardare quello che sta accadendo nel mondo, anche di un po’ di cinismo.
Ma i sit-in davanti alle ambasciate ungheresi, le notizie di bambini, uomini e donne morti mentre tentavano di fuggire da Paesi dove sono inseguiti da persecuzioni, povertà e totalitarismi che, come nel caso dell’Isis, possono assumere le sembianze dell’orrore, ci ricordano che vi è la necessità di prese di posizione e di azioni contro la violenza, il terrore, l’esclusione sociale e contro tutti i muri che pretendono di dividere il mondo per religione, razza, status sociale.
Oggi anche a Roma la marcia degli uomini e delle donne scalze, cominciata l’11 settembre, si ritroverà davanti all’Ambasciata ungherese per opporsi all’orrore delle segregazioni e a chi usa il malessere sociale per riaprire le porte ai peggiori fantasmi del novecento.
Siamo colpevoli, colpevoli di non avere conquistato la Pace e la pace è possibile solo lì dove il diritto di ogni essere umano è riconosciuto e rispettato, secondo libertà e secondo giustizia. Per questo ci sembra giusto segnalare le centinaia di iniziative che si svolgeranno in Italia, a cominciare da quelle promosse dalla Tavola della Pace, e che coinvolgeranno, in tutta Italia, insegnanti e studenti nel segno dell’incontro e della conoscenza, del rispetto delle differenze e delle diversità.
Renzo Di Sabatino