Tu sei qui: Home Home "Ballo ma non sballo"
Azioni sul documento

"Ballo ma non sballo"

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 08/08/2008 12:40

Parte questo week- end il servizio di trasporto gratuito lungo la costa teramana per raggiungere locali e ristoranti


Punti di accoglienza, informazione, e promozione della figura del <guidatore designato> per ridurre gli incidenti stradali. Tutte le informazioni sul sito www.ballomanonsballo.it

Divertirsi senza <farsi male> e senza arrecare danno agli altri, questo il messaggio di Ballo ma non sballo, un’iniziativa sperimentale nata con un duplice obiettivo: da una parte promuovere una sinergia fra enti locali e i gestori del servizio di trasporto, in maniera da incentivare l’uso del mezzo pubblico anche nelle ore serali e notturne, soprattutto durante i fine settimana, quando le possibilità di mettersi al volante in condizioni non sicure aumenta di parecchio, insieme ai rischi di incidenti stradali; dall’altra educare a comportamenti corretti e sicuri come quello del <guidatore designato>; se si esce in compagnia si decide prima chi non tocca alcool in maniera da garantire una guida assolutamente vigile.

Sei punti di raccolta e accoglienza in altrettanti Comuni della costa teramana; a Giulianova si trova a Piazza Willerman (lungomare nord); a Roseto e a Pineto, nelle rispettive, Piazza della Libertà; a Tortoreto lungo la statale 16 (in prossimità del centro Brico); a Alba Adriatica a Piazza del Popolo; a Martinsicuro a Piazza Cavour.

Quattro autobus personalizzati con il lgo di “Ballo ma non sballo” faranno la spola da Martinsicuro a Pineto, dalle 23,00 alle 5,00 del mattino per portare gratuitamente chi vuole trascorrere delle ore in allegria nei principali luoghi del divertimento della costa teramana.
Nei gazebo personalizzati, inoltre, sono presenti degli operatori appositamente formati che offriranno caffè e bibite e distribuiranno materiale informativo sui rischi di una guida in condizioni psico-fisiche alterate e sugli opportuni comportamenti da seguire per smaltire eventuali “stati di ebbrezza”. Tutte le informazioni sul sito dedicato www.ballomanonsballo.it

Ballo ma non sballo è una delle azioni del progetto “Linea di Sicurezza sulla costa teramana” avviato, quest’ultimo, da sei Comuni (Giulianova capofila, Roseto, Pineto, Tortoreto, Alba Adriatica e Martinsicuro) e finanziato dalla Regione Abruzzo; l’iniziativa è rivolta al cosiddetto popolo della notte, le migliaia di persone che durante i week – end si muovono in automobile per raggiungere i luoghi del divertimento.

L’idea progetto di “Linea di sicurezza sulla costa teramana ha preso spunto dalle riflessioni effettuate sullo scorta dei dati ISTAT che dimostrano come il tasso di incidentalità per i comuni della costa teramana sia superiore alla media nazionale (+5,5%), alla media regionale (+7,5%) e a quella provinciale (+3,0%). La statale Adriatica, inoltre, è la strada più pericolosa d’Abruzzo.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.66666666667