Tu sei qui: Home Eventi Stagione dei Concerti "Primo Riccitelli" Invito alla danza - Giuseppe Albanese in concerto per la Riccitelli
Azioni sul documento

Invito alla danza - Giuseppe Albanese in concerto per la Riccitelli

creato da Volontari Servizio Civile
Info
pubblicato 20/01/2020 08:47

Data
https://old.provincia.teramo.it/eventi/sagione-dei-concerti-la-riccitelli/invito-alla-danza-giuseppe-albanese-in-concerto-per-la-riccitelli Invito alla danza - Giuseppe Albanese in concerto per la Riccitelli
21/01/2020
da 21:00 to 23:59
(Europe/Rome / UTC100)
Dove Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

Nuovo appuntamento della 41a  Stagione dei Concerti 2019/2020 della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”, Giuseppe Albanese in un concerto straordinario, omaggio alla grande musica per pianoforte, martedì 21 gennaio alle ore 21 nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo.
Albanese, sintesi unica di talento e impeto, tecnica prodigiosa e forza comunicativa, oggi è tra i pianisti più richiesti della sua generazione. “Premio Venezia” 1997 assegnato all’unanimità da una giuria presieduta da Roman Vlad, premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, I premio nel 2003 al “Vendome Prize”, presidente di giuria Sir Jeffrey Tate, un evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”, è anche laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode, artista Deutsche Grammophon e Decca Classics. Questo solo per riassumere i tratti salienti di un uomo che, a 40 anni, ha raggiunto una maturità artistica rara che lo rende interprete tra i più intensi e significativi della nostra epoca.


Invitato a suonare in recital e concerti con orchestra in tutto il mondo, da New York a Buenos Aires, Mexico City, Berlino, Amburgo, Salisburgo, Londra, Parigi, San Pietroburgo, Varsavia, collabora regolarmente con direttori del calibro di Daniel Oren, Donato Renzetti, Jeffrey Tate, solo per citarne alcuni. In Italia ha suonato per tutte le più importanti stagioni concertistiche (incluse quelle dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e della RAI di Torino) e in ben undici delle tredici Fondazioni Liriche italiane: Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, Teatro San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Verdi di Trieste, Fenice di Venezia, Arena di Verona.


Unico anche il programma proposto per il concerto teramano: “Invito alla danza” di Carl Maria von Weber, Valzer da “Coppelia” di Leo Delibes,  Suite da “Lo schiaccianoci” di Caijkovskij, Suite da “L’uccello di fuoco” di Stravinskij,  Prélude à l’Après-midi d’un faune di Claude Debussy e, infine, La Valse di Ravel.
Una serata imperdibile di grande musica e grandi emozioni!


Biglietti in vendita nella sede della Riccitelli tutte le mattine dalle 9 alle 13 (sabato e festivi esclusi), online su www.primoriccitelli.it, al botteghino della Sala Polifunzionale prima del concerto, dalle ore 20.

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi