Villaggio della sicurezza
- Info
- ultima modifica 13/05/2008 15:06
Incontri con esperti, corsi di guida sicura e perfino crash test e simulazioni di primo soccorso per conoscere da vicino i pericoli che si possono incontrare anche nelle strade cittadine. Questi gli ingredienti della prima tappa de "Il villaggio della sicurezza", che si è svolta sabato 10 maggio in piazza Martiri. Un successo dovuto soprattutto alla grande partecipazione dei ragazzi delle scuole medie e superiori della provincia, che hanno già partecipato al progetto denominato "Ruote sicure", svolgendo dei corsi di educazione stradale della durata di 10 ore ciascuno, guidati da esperti e rappresentanti della polizia stradale. I ragazzi sono guidati da un cicerone d'eccezione: l'assessore alla viabilità Giulio Sottanelli.
La manifestazione nasce dal progetto della Provincia "Obiettivo sicurezza", che punta a promuovere buone prassi e comportamenti più consapevoli al volante. I risultati dell'impegno della Provincia nel settore della sicurezza stradale sono stati significativi: gli incidenti stradali mortali sono decisamente diminuiti, passando dai 46 del 2006, ai 35 del 2007 ai 4 del 2008. La strada più pericolosa, in provincia, è sempre la statale 16, con un tracciato rimasto pressoché invariato dal 1800. Oggi, però, la strada è trafficata, in estate è percorsa anche da Tir. «Il nostro obiettivo - ha commentato il Prefetto Francesco Camerino - è lo zero assoluto, arrivare cioè, al punto di non dover più piangere le vittime della strada».
Secondo il Presidente della Provincia Ernino D'Agostino bisogna portare avanti con impegno costante il progetto sicurezza. «E' importante - ha detto D'Agostino - coinvolgere e sensibilizzare quelli che saranno gli automobilisti di domani». Il Presidente ha anche ricordato gli investimenti che la Provincia ha messo in campo per migliorare la viabilità: 30 milioni di euro sono stati stanziati per la manutenzione delle ex statali provinciali, 33 milioni per il quarto lotto della Teramo-mare mentre il nuovo lotto della San Nicolò-Garrufo è in fase di realizzazione.
Anche la Regione, come ha ricordato l'ex assessore regionale ai trasporti Tommaso Ginoble, ha fatto la sua parte, finanziando con 20 milioni di euro i progetti per il miglioramento e l'ampliamento della viabilità nel teramano. Anche il campione teramano di rally Alfredo De Dominicis ha messo in guardia i ragazzi sui rischi dell'alta velocità e di una guida spericolata. «Noi siamo dei professionisti - ha detto - e corriamo sulle piste grazie ad una tecnica che abbiamo appreso e affinato con gli anni. Non dovete pensare che noi non siamo prudenti o che, nella vita di tutti i giorni, corriamo come pazzi mettendo a rischio le nostre vite e quelle degli altri».
La giornata si è conclusa con una passeggiata in bicicletta per le vie del centro. Dopo la tappa teramana il "villaggio della sicurezza" sarà a Giulianova (domenica 18 maggio in piazza Dalmazia) e a Pineto (venerdì 23 in via Milano).