Acque superficiali
Risorsa Acqua e linee elettriche
Approvato Regolamento Regionale Acque
Si comunica che dalla data del 03 marzo 2008 è entrato in vigore il Regolamento Regionale Acque di cui al Decreto 13.08.2007, n. ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 ...
-
PROVINCIA DI TERAMO - SETTORE B12 - EMERGENZA - ALLUVIONE - VIABILITA' - URBANISTICA
(Piccole Derivazioni Acque - Linee Elettriche)
P.zza Martiri Pennesi n. 29 - 64100 TERAMO - Tel: 0861.243869 - Fax: 0861.253484
ACQUE SUPERFICIALI
Le acque superficiali costituiscono il reticolo idrografico formato dai corsi d'acqua (fiumi, torrenti, rii, canali), dai laghi e dalle zone umide. La captazione delle acque superficiali può avvenire attraverso strutture mobili (per es. pompe ad immersione), fisse (per es. canali o briglie di derivazione) o semifisse.
CONCESSIONE DI DERIVAZIONE
I soggetti pubblici o privati che vogliono derivare le acque superficiali sul proprio terreno o sul terreno altrui a mezzo di strutture fisse, devono richiedere la concessione di derivazione a meno che non si tratti di raccolta di acque piovane in invasi e cisterne al servizio di fondi agricoli o di singoli edifici (vedi sotto).
La concessione a derivare acqua può essere richiesta per vari usi (vedi usi dell'acqua), con il pagamento di un canone annuo e di altri oneri concessori (vedi canoni, spese istruttorie, depositi cauzionali e contributo idrografico).
Le fasi principali del procedimento per il rilascio della concessione a derivare acqua pubblica sono le seguenti:
1. Presentazione della domanda alla Provincia di Teramo e all'Autorità di Bacino territorialmente competente (Autorità di Bacino della Regione Abruzzo o del fiume Tronto);
2. Acquisizione dei pareri previsti;
3. Fase di istruttoria;
4. Pubblicazioni;
5. Sopralluogo;
6. Relazione d'istruttoria con espressione del parere dell'ufficio;
7. Firma del disciplinare;
8. Registrazione dell'atto;
9. Provvedimento di concessione;
10. Eventuale collaudo:
La domanda deve essere redatta secondo i modelli predisposti dall'ufficio e scaricabili da questo sito nella modulistica.
N.B.: La concessione è rilasciata per un periodo massimo di 30 anni, o di 40 anni per uso irriguo e per la piscicoltura, e può essere rinnovata.
LICENZA DI ATTINGIMENTO
Coloro che, invece, vogliono derivare temporaneamente acqua pubblica a mezzo di pompe mobili o semifisse poste sulle sponde degli argini (con le altre modalità di cui all'art. 56 del R.D. n 1775 del 1933), possono chiedere il rilascio della licenza di attingimento. La licenza di attingimento di acqua può essere richiesta per gli stessi usi previsti dalla concessione (vedi usi dell'acqua), con il pagamento di un canone annuo e di altri oneri concessori (vedi canoni, spese istruttorie, depositi cauzionali e contributo idrografico).
Le fasi principali del procedimento per il rilascio della licenza di attingimento sono le seguenti:
1. Presentazione della domanda alla Provincia di Teramo;
2. Fase di istruttoria;
3. Eventuale sopralluogo;
4. Rilascio della licenza.
La domanda deve essere redatta secondo i modelli predisposti dall'ufficio e scaricabili da questo sito nella modulistica.
N.B.: La licenza è soggettiva ed è rilasciata per un periodo di un anno ed è rinnovabile al massimo per 4 (quattro) volte consecutive.
RACCOLTA DI ACQUE METEORICHE
La raccolta di acque piovane in invasi e cisterne al servizio di fondi agricoli o di singoli edifici è libera e non richiede licenza o concessione di derivazione di acqua; la realizzazione dei relativi manufatti è regolata dalle leggi in materia di edilizia, di costruzioni nelle zone sismiche, di dighe e sbarramenti e dalle altre leggi speciali (art. 17 comma 2 del R.D. 1775/33 così come modificato dall'art. 96 del D.L.gs 152/2006).
|