Tu sei qui: Home Aree tematiche Innovazione e comunicazione Corso di Informatica Moderna Scheda informativa sul Corso di informatica moderna
Azioni sul documento

Scheda informativa sul Corso di informatica moderna

creato da Privacy
Info
pubblicato 09/02/2016 12:35

ObiettiviRequisitiProgramma

Il corso ha due obiettivi principali:

  1. Fornire competenze informatiche avanzate (stato dell'arte mondiale moderna 2016) e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
  2. Aiutare gli studenti ad una miglior comprensione del percorso universitario da scegliere in futuro.
Come progetto finale lo studente creerà una web application scelta dallo studente. Può essere un sistema di iscrizione a corsi universitari, o un website di foto come Flickr, o un sito di e-commerce, o uno piattaforma di car sharing come BlaBlaCar etc...
  1. Impegno e passione. L'approccio del corso e' ispirato all’approccio didattico utilizzato nelle università Usa. Piccole lezioni fortemente interattive che richiederanno molto impegno a casa in modo da padroneggiare le nuove conoscenze. E' un corso che può cambiare il futuro dello studente, e questo può avvenire solo se c'è la volontà.
  2. Conoscenza almeno media dell'Inglese. Libri e testi sono in lingua Inglese, quindi e' necessario saperli leggere. La letteratura tecnica e' comunque assai più semplice di quella dei romanzi, e gli studenti degli anni passati non hanno avuto alcun problema in questo senso: anzi, hanno migliorato molto il loro livello di Inglese.
  3. Laptop personale. Il corso e' completamente gratuito. Pero', data la natura interattiva, e' necessario venire con un computer personale in modo da trarre il massimo vantaggio dagli insegnamenti. In caso di accertata difficoltà a reperire un portatile la Provincia provvederà a metterlo a disposizione compatibilmente con le proprie disponibilità
Il Sistema Operativo usato nel corso sara' Linux (Ubuntu), su cui si appoggiano la maggioranza delle piattaforme informatiche mondiali. Quindi niente Windows o Mac OS

Il corso coprirà i seguenti argomenti e tecnologie:

  1. System Administration (Linux Ubuntu 14)
  2. Cloud Computing (AWS e Azure)
  3. Sicurezza (Firewall, basi di penetrazione, crittografia a chiave pubblica)
  4. Database (MySQL 5)
  5. Linguaggio di programmazione (Ruby 2)
  6. Framework applicativo (Rails 4)
  7. User Interface (HTML, CSS e JavaScript)
  8. Version control (git e GitHub)
Nota: questo corso NON tratterà di sviluppo applicazioni iPhone/Android, ma potremmo aggiungere un corso successivo su queste tecnologie.

Tempistiche

10 lezioni da due/tre ore ciascuna. Il calendario e' da definirsi, ma indicativamente un sabato al mese a partire dalla fine di febbraio.

Per iscriversi, entro il 20 febbraio 2016, basta utilizzare il modulo online raggiungibile al seguente indirizzo: https://goo.gl/2Dc86U

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.09090909091