Tu sei qui: Home Aree tematiche Innovazione e comunicazione Redazione sito web
Azioni sul documento

Redazione sito web

creato da Privacy
Info
ultima modifica 13/11/2012 10:45

Persone, idee, progetti, attività, tecnologie.

La Redazione del sito web fa parte dei Servizi di Comunicazione ed i relativi uffici sono ubicati nel palazzo della Provincia in Via G. Milli n. 2 a Teramo.

La redazione è stata costituita nel luglio 2001 ed è attualmente composta da Gianluca Di Carlo e Antonella Presante. Fino a settembre 2011 ne ha fatto parte, come responsabile, Bruno Cozzi.

Dal 2001 al 2004 ha collaborato alla realizzazione e allo sviluppo del sito Flavio Ciaci.

Nel febbraio 2002 è stata rilasciata la prima versione del sito che ha ricevuto una discreta valutazione sia nell'indagine RUR-CENSIS-FORMEZ su: "Le città digitali in Italia", anno 2003, collocandosi al 14° posto (20^ in assoluto) tra le province italiane e nell'indagine di LABITALIA, pubblicata ad aprile 2004, che ha collocato il sito della Provincia di Teramo al 20° posto tra le province italiane.

Dopo aver progettato e realizzato il Sito web dell'Ente, si è continuato ad apportare migliorie ai servizi on-line fino ad arrivare allo sviluppo del nuovo portale istituzionale dell'Ente basato su un sistema di gestione dei contenuti web (CMS - Content Management System).

La prima versione del portale basata su un CMS è stata rilasciata alla fine di aprile 2004.

Nell'ambito di tale progetto ha collaborato con lo Staff della redazione Gabriele Massimiani, in relazione alla preparazione della Tesi di Laurea (in Informatica): "Gestione dei contenuti di un portale della Pubblica Amministrazione mediante Zope".

La decisione di avvaleri di un CMS è stata adottata al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Migliorare la capacità informativa a livello istituzionale;
  • Migliorare la qualità e l'interattività dei servizi del portale;
  • Rispettare i criteri di usabilità ed accessibilità;
  • Avviare un processo di cooperazione tra i dipendenti dell'Ente per lo svolgimento dell'attività dicontent management;
  • Intensificare il livello di collaborazione tramite communities on line (Forum, Mailing list, Newsletter etc.) tra i soggetti che costituiscono la comunità locale.

Il CMS utilizzato nella prima versione è stato InFlow fornito dalla Noze srl di Pisa, sviluppato con l'Application Server ZOPE, il prodotto di Zope CMF (Content Management Framework) ed il linguaggio di programmazione Python; il Sistema Operativo utilizzato per il Web Server (Apache) è Linux Gentoo; il DBMS (DataBase Management System) utilizzato è MySQL .

Nell'estate 2006 è iniziata la migrazione ad un CMS completamente open source, Plone. Il risultato di tale migrazione è il portale attualmente online, rilasciato nell'Ottobre 2006.

Pertanto la Provincia di Teramo ha scelto l'utilizzo di tecnologie "open source" al 100%.

Il portale ha anche ricevuto l'attestato per il superamento del requisito di accessibilità e quindi autorizzato la pubblicazione del logo. Siamo la quarta Provincia su 71 enti ad avere raggiunto questo obiettivo secondo le regole tecniche definite con il decreto del Ministro per l'innovazione e le tecnologie (Legge "Stanca" n. 4 del 2004).

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto:

  • Franco Del Vinaccio - Responsabile dei sistemi informativi dell'Ente;
  • Alessia De Flaviis e Lara Pezzoli - Associazione NovaComunicazione - Agenzia Giovani Provinciale;
  • Dimitri Bosi - Responsabile del servizio Mediateca della Biblioteca Provinciale M. Délfico;
  • Pina Manente e Fabio Marini dell'Ufficio Stampa;
  • Gery Piantieri - Corpo Polizia Provinciale;
  • Roberto Brenda e Alfonso Pallini - Servizio Urbanistica e Pianificazione Territoriale

... e molti altri colleghi che curano l'aggiornamento dei contenuti dei servizi di competenza.

La redazione del sito della Provincia cura, inoltre, la promozione dell'utilizzo delle tecnologie informatiche come strumento a supporto dell'attività amministrativa della Provincia, coordina lo sviluppo dell' informatizzazione in collaborazione con i diversi Settori per migliorare la comunicazione al proprio interno e l'esterno, verso gli altri Enti, le varie organizzazioni ed i cittadini.

I suoi compiti riguardano la creazione di specifici Sistemi informativi settoriali per lo svolgimento dell'attività amministrativa, l'automazione dei principali procedimenti amministativi dell'Ente e la gestione dei corsi di formazione in materia.


Per informazioni e contatti

— Classificato con: Aree tematiche:

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.31578947368
Nessuna valutazione inserita