Progetto europeo "Widening the Thermal Solar Energy Exploitation by the Successful Models"
- Info
- ultima modifica 04/09/2009 13:11
Tra gli obbiettivi del progetto lo sviluppo del mercato dell'energia solare. Convegno di presentazione ed avvio dei lavori.
L'incontro si svolgerà il 7 e 8 Settembre 2009 presso l'Hotel Abruzzi, viale Mazzini,18 a Teramo.
In allegato il programma dettagliato, segue una presentazione del progetto.
La Provincia di Teramo è Lead partner del progetto Widening the Thermal Solar Energy Exploitation by the Successful Models approvato e finanziato nell'ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale SEE (South-east Europe), a partire dal 1° aprile 2009 e con scadenza marzo 2012.
Obiettivo generale del progetto consiste nel sostenere lo sviluppo del mercato dell'energia solare termica nei Paesi compresi nell'area del programma, favorendo il trasferimento di buone prassi e know-how tra i partner di progetto. In particolare, partendo dall'esperienza conseguita in tale settore dai partner di Grecia e Austria, il progetto si propone di mettere in luce e ridurre le lacune e i limiti che inibiscono lo sviluppo del mercato dell'energia fotovoltaica in alcuni paesi dell'Europa del sud-est, tra i quali l'Italia.
A tal fine, sono previste specifiche attività progettuali volte a favorire la preparazione degli installatori di impianti, a condurre campagne di sensibilizzazione per incentivare il cambiamento delle abitudini dei cittadini e degli stakeholder interessati, a sviluppare politiche locali e regionali che promuovano l'uso dell'energia fotovoltaica.
Nel perseguimento delle finalità progettuali, rilevante appare l'attività svolta dalla CNA Teramo che partecipa in qualità di secondo partner italiano, accanto alla Provincia di Teramo. Tale attività è strutturata in due principali ambiti: da un lato, la fase di formazione degli installatori e dall'altro, la divulgazione che tramite questi è possibile effettuare sul territorio provinciale rendendoli veicoli della cultura dell'uso del fotovoltaico e in generale dell'impiego di energia derivante da fonti rinnovabili.
La scelta dei partner è stata condotta valutando le competenze specifiche di ognuno e la similarità dei problemi che li accomunano. Nello specifico, il partenariato è composto da 16 partner tra i quali figurano, oltre alla Provincia di Teramo e alla CNA di Teramo:
- per la Slovenia, RCR (Regional Development Centre);
- per la Romania, RESITA (Center of Advanced Research, Design and Technology) e HEMPS (Harghita Energy Management Public Service);
- per la Grecia, ISI (Industrial Systems Institute), REACM (Regional Energy Agency of Central Macedonia) e EBEX (Chamber of Commerce and Industry of Xanthi);
- per la Bulgaria, BORAEM (Bourgas Regional Agency for Energy Management);
- per l'Ungheria, BAYZOLTAN (Bay Zoltan Foundation for Applied Research, Institute for Logistics and Production Systems);
- per l'Austria, CERE (Center of excellence for renewable energy, energy efficiency and environment), RENET (Renewable Energy Network GmbH Gussing);
- per l'ex-Repubblica yugoslava di Macedonia, MACEF (Macedonian Center for Energy Efficiency);
- per la Repubblica di Moldova, AEER (Alliance for Energy Efficiency and Renewables);
- per l'Ucraina, ODESSA (General Department of Foreign Economic Activity and European Integration);
- per la Croazia, SISAK (Department for Infrastructure and Communal Affairs).
L'avvio delle attività progettuali sarà ufficializzato in occasione del convegno e vedrà la partecipazione di tutti i partner di progetto, impegnati nel definire i primi step per i mesi a venire.