Tu sei qui: Home Aree tematiche Europa Politiche Comunitarie Il Progetto MARLISCO presentato al Convegno “Plastiche: risorsa o rischio ambientale?” tenutosi presso L’università del Piemonte Orientale di Alessandria.
Azioni sul documento

Il Progetto MARLISCO presentato al Convegno “Plastiche: risorsa o rischio ambientale?” tenutosi presso L’università del Piemonte Orientale di Alessandria.

creato da d.calilli
Info
ultima modifica 18/02/2014 12:55

Lunedì 10 febbraio 2014, dalle h. 09:00 alle h. 17:30, il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale ha ospitato il convegno “Plastiche: risorsa o rischio ambientale?” presso l’aula magna del Dipartimento.

Hanno preso parte al convegno esperti italiani e internazionali che si sono confrontati sulle problematiche ambientali e le opportunità economiche che rendono i materiali plastici un argomento in continua evoluzione.

Tra i relatori, Luigi Alcaro, biologo marino per l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e collaboratore esperto del Progetto MARLISCO Marine Litter in European Seas – Social Awareness and Co-Responsability” per la Provincia di Teramo, ha presentato una relazione scritta a due mani (Alcaro, L., Di Berardo, M.) dal titolo “Marine Litter: possibili misure di riduzione anche in accordo alla Direttiva Europea sulla Strategia Marina 2008/56/EC: il caso MARLISCO”, illustrando gli output dei primi diciotto mesi di attività del progetto MARLISCO   e le attività da svolgere entro maggio 2015.

Hanno partecipato al convegno anche Tatjana Hema, membro dell’Advisory Panel MARLISCO ed esperta MEDPOL, con una presentazione dal titolo “Marine litter Regional Plan Implementation in the Mediterranean: major challenges”, e Thomas Maes, Regional Node Leader per MARLISCO e rappresentate del partner MARLISCO CEFAS, con una presentazione dal titolo: “Microplastics - Is it a threat for the 2 Seas Area?”.

Scarica la presentazione in formato .pdf

DG 7PQ loghi

MARLISCO è un progetto del 7°PQ finanziato dalla Commissione Europea. Le idee e le opinioni espresse in questa pubblicazione sono di responsabilità esclusiva dell’autore e non riflettono necessariamente il punto di vista della Commissione Europea.

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0