Presentato a Jesi il Contratto di Fiume Tordino. La best practice teramana trasferita al Convegno “Un Contratto di fiume per l’Esino?”.
- Info
- ultima modifica 16/06/2014 12:35
Venerdì, 13 giugno dalle ore 09.30, la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi - Via Zanibelli 3bis, Jesi (AN) ha ospitato il convegno “Un Contratto di Fiume per l’Esino?”.
Hanno preso parte al convegno: l’Arch. Massimo Bastiani, Coordinatore scientifico del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, la Dott.ssa Doriana Calilli, ERCIP Project Manager per la Provincia di Teramo e il prof. Roberto Minervini, docente presso l'Università della Tuscia (Viterbo).
Massimo Bastiani ha tenuto un discorso sui contratti di fiume, cercando di sottolineare le loro caratteristiche principali, al fine di indirizzare i partecipanti.
Doriana Calilli ha introdotto il progetto ERCIP e il Contratto di Fiume Tordino, con l’obiettivo di diffondere la Best Practice teramana e dare un esempio pratico di Contratto di fiume.
Roberto Minervini ha tenuto un discorso sul Contratto di fiume Paglia Chiaini, seconda migliore pratica illustrata durante la giornata.
Subito dopo gli interventi dei relatori è iniziata una tavola rotonda coordinata da Bastiani al fine di capire come l'Esino possa essere gestito da un Contratto di fiume. Erano presenti al tavolo Claudio Zabaglia, Regione Marche, Francesca Sorbatti, Comune di Jesi, Claudio Netti, Autorità di Bacino Regione Marche, Massimo Sbriccia, Provincia di Ancona, e David Belfiori, Riserva Nazionale Ripa Bianca di Jesi.
A conclusione dei lavori si è giunti ad eliminare il punto interrogativo al titolo del Convegno, i partecipanti, dunque, cercheranno di definire un Contratto di fiume per l’Esino.
Per approfondimenti sull'evento scarica il programma di seguito allegato.
Maggiori informazioni sul progetto ERCIP e contatti sono disponibili al seguente link: www.ercip.eu/The-Project/Italian-Partners-Page