Newsletter del Comitato delle Regioni
- Info
- pubblicato 03/11/2014 13:40
On line l'edizione di ottobre della E-newsletter italiana " L'Eco del CdR", il periodico di informazione mensile delle attività del Comitato delle Regioni.
In questo numero:
- In Vetrina
- Marini: "Basta liti sulla flessibilità. È ora di escludere cofinanziamento dal Patto e di chiarire i margini esistenti per rilanciare investimenti di qualità";
- Zingaretti: "Più flessibilità e più collaborazione tra Bruxelles, governi e regioni o mettiamo a rischio l'efficacia dei fondi 2014-2020".
- Le attività del CdR
- Questa volta è diverso? EuroPCom offre un approccio rinnovato per comunicare l'Europa;
- Il Comitato delle regioni: gli Stati membri non devono revocare gli impegni per il Fondo di coesione dell'UE per il 2015;
- Macroregione adriatico ionica, possibilità per la strategia di accedere ai 300 miliardi del Piano Junker;
- Attuazione della riforma della politica europea di coesione;
- Gli obiettivi dell'UE per il 2025 sono necessari per ridurre l'inquinamento atmosferico in Europa;
- Pacchetto clima-energia 2030: il CdR chiede all'UE di optare per un "trio vincente" di obiettivi vincolanti e ambiziosi;
- Città e regioni: la strategia dell'UE in materia di turismo costiero deve essere declinata a livello locale per stimolare la crescita e creare posti di lavoro;
- Il gruppo PSE del CdR esorta con forza a "dare il dovuto riconoscimento alla dimensione regionale e locale del Partenariato transatlantico su commercio e investimenti".
- Notizie da Regioni, Province e città
- La Commissione europea adotta l'accordo di partenariato con l'Italia sull'uso dei fondi strutturali e di investimento 2014-2020;
- Marche, Regione imprenditoriale d’Europa;
- Matera Capitale europea della cultura 2019 per l'Italia;
- Strategia Europa 2020: contributo delle regioni alla consultazione pubblica;
- Bruxelles arriva nelle scuole lombarde!
Per maggiori informazioni visita il seguente link: http://cor.europa.eu/it/news/Pages/enewsletter.aspx
Buona lettura!
Servizio Politiche Comunitatrie