Tu sei qui: Home Aree tematiche Europa Politiche Comunitarie La Regione Abruzzo adotta il modello del “contratto di fiume” per gli interventi sui bacini idrografici.
Azioni sul documento

La Regione Abruzzo adotta il modello del “contratto di fiume” per gli interventi sui bacini idrografici.

creato da d.calilli
Info
ultima modifica 10/10/2013 13:35

logo ERCIP

Si è svolta nella mattina del 9 ottobre 2013, presso la sede della Provincia di Teramo sita in Via Milli, 2, la conferenza stampa di adesione della Regione Abruzzo al processo di definizione del contratto di fiume Tordino-Vezzola, in corso presso la Provincia di Teramo nell’ambito del progetto europeo INTERREG IVC ERCIP, European River Corridor Improvement Plans, di cui la Provincia di Teramo è partner.

Tra i presenti alla conferenza stampa per la Regione Abruzzo, hanno preso la parola il Presidente Chiodi, l'Assessore all'Ambiente, Energia e Parchi Di Dalmazio e l'Assessore alla Pianificazione Tutela, Valorizzazione del Territorio e Protezione Civile Di Paolo. Hanno preso la parola per la Provincia di Teramo il Presidente Catarra, l'Assessore all'Amiente e all'Energia Marconi e l'Arch. Bastiani, Coordinatore Scientifico del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume. Presenti, inoltre, per la Regione Abruzzo il Segretario Generale di Presidenza della Giunta Regionale Mazzarelli, il Coordinatore della segreteria generale De Dominicis, l’Assessore alla Pianificazione, Tutela e Valorizzazione del territorio e Protezione civile Giuliante e il dirigente LL.PP., Ciclo Idrico Integrato e Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile Caputi; presenti per la Provincia di Teramo anche gli Assessori ai Lavori Pubblici e Trasporti Romandini, all'Urbanistica, Sedi di Pubblici Uffici, Protezione Civile e Genio Civile Falasca e lo staff del progetto ERCIP. Presenti, inoltre, alcuni sindacie e rappresentanti dei Comuni della Provincia di Teramo che in ottobre 2012 hanno firmato il protocollo d'intesa per il Contratto di fiume Tordino - Vezzola (Teramo, partner di progetto ERCIP assieme alla Provincia, Giulianova, Rocca S. Maria), nonchè rappresentanti dell'Autorità di Bacino della Regione Abruzzo, dei Consorzi B.I.M. e Bonifica Nord.

La Provincia di Teramo, prima in Abruzzo e nel Centro e Sud Italia, ha avviato, all’interno del progetto INTERREG IVC ERCIP, una sperimentazione pilota di “Contratto di fiume” per l’asse fluviale Tordino-Vezzola:  la sperimentazione vuole superare l’attuale livello di frammentazione gestionale, finanziaria e amministrativa – che di fatto limita la capacità di intervento  nella fasi di prevenzione e manutenzione e in quella emergenziale - e arrivare alla elaborazione di un Piano di risanamento ambientale ed idrogeologico con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati: Comuni, Provincia, Autorità di Bacino, Consorzi di Bonifica, cittadini, associazioni.

conferenza stampa ERCIP

Foto della Conferenza Stampa ERCIP 09/10/2013, Sala Consiliare della Provincia di Teramo

Con questa conferenza stampa, la Regione Abruzzo ha dichiarato di voler adottare il modello del “contratto di fiume” per la programmazione e la pianificazione degli interventi sulle aste fluviali della Regione, e di voler promuovere un protocollo di intesa con le 4 Province per costituire una cabina di regia congiunta per le sperimentazioni.

L’idea alla base della partnership interistituzionale risulta essere, per tutti, “… l’applicazione di un approccio di governo integrato e paritario fra le istituzioni” (cit. Chiodi), attraverso l’utilizzo di “… strumenti integrati e complessi (…) per accedere a programmi di finanziamento adeguati agli interventi da realizzare” (cit. Di Dalmazio). In questa ottica, i contratti di fiume “… si stanno dimostrando sempre più efficaci, proprio nell’integrazione tra i piani e le norme sulla gestione e tutela delle acque con quelli per la difesa del suolo e del paesaggio ma anche con i programmi di sviluppo economico dei territori” (cit. Bastiani). Questa collaborazione di diverse aree di pianificazione permette di uscire “…dall’ambito strettamente locale, sia in termini territoriali che amministrativi, anche perché solo in questo modo si potranno raccogliere le risorse necessarie” (cit. Giuliante e Di Paolo).

Leggi il Comunicato Stampa dell’evento: http://www.provincia.teramo.it/sala-stampa/la-regione-abruzzo-adotta-il-modello-del-201ccontratto-di-fiume201d-per-gli-interventi-sui-bacini-idrografici

INFORMAZIONI SU ERCIP

Project Manager ERCIP: Doriana Calilli, Responsabile Politiche Comunitarie, Provincia di Teramo; tel. 0039 (0)861331407; email:  d.calilli@provincia.teramo.it

Segreteria tecnica Progetto ERCIP: Mara Di Berardo; Tel. 0039 (0)861 331 238; email: ercip@provincia.teramo.it

Web: www.ercip.eu; www.provincia.teramo.it/aree-tematiche/europa/politiche-comunitarie

Facebook: www.facebook.com/pages/ERCIP-European-River-Corridor-Improvement-Plans/520492658008760?ref=hl

Twitter: @ercipproject

EU logo

Il progetto ERCIP "European River Corridor Improvement Plans" sui piani di miglioramento dei corridoi fluviali europei è finanziato in parte dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR - dell'Unione Europea attraverso il programma INTERREG IVC. Il progetto ERCIP ha una durata di 3 anni (Gennaio 2012 – dicembre 2014) e si propone di fornire un modello trasferibile di agenzia comune, efficace per la gestione dei corridoi fluviali.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.38461538462