Focus Groups Contratto di Fiume Tordino - Progetto ERCIP
- Info
- ultima modifica 20/12/2013 10:45
Si sono svolti a Teramo, nelle date 11 e 12 dicembre 2013, presso la Sala Consiliare della Provincia di Teramo, via Milli, 2, i primi tre Focus Groups di approfondimento del Contratto di Fiume Tordino, gestito dalla Provincia di Teramo nell’ambito del progetto INTERREG IV ERCIP, European River Corridor Improvement Plans.
Obiettivo dei tre Focus Group è stato quello di allargare lo spettro di conoscenze sugli argomenti proposti, promuovendo discussioni di gruppo che hanno consentito di realizzare confronti aperti e dialettici contribuendo ad una descrizione approfondita del contesto di riferimento e dei fenomeno territoriali connessi ai macro-temi individuati. I lavori sono stati implementati con il metodo dell’analisi SWOT, Strenghts Weaknesses Opportunities and Threats, partecipata coordinata dal facilitatore esperto Arch. Virna Venerucci che, proponendo i temi-guida degli incontri, ha favorito l’ascolto reciproco e valorizzato i diversi punti di vista dei partecipanti.
Focus Group n. 1 – Area Tecnica: 11 dicembre 2013, ore 10,00/12,30; l’incontro, a cui sono stati invitati i sindaci dei comuni già sottoscrittori della CdR e gli Enti di competenza (ATO N. 5, Consorzio B.I.M., Autorità di Bacino di rilievo regionale, Consorzio di Bonifica Nord Laga Tordino, Consorzio per lo sviluppo Industriale della Prov. Te. e Ruzzo Reti S.p.A.) ha trattato i temi del rischio idrogeologico, della qualità delle acque e dell’ecosistema fluviale, al fine di implementare il Dossier Preliminare già presentato dalla Provincia di Teramo in occasione della prima riunione della Cabina di Regia del Contratto di Fiume Tordino, svolto in data 4 dicembre 2013 (leggi la notizia). Il Dossier preliminare mira a definire gli obiettivi strategici generali di sostenibilità, un’analisi preliminare di contesto e indicatori di riferimento; individuare aree sensibili ed elementi di criticità.
Focus Group n. 2 – Area Economico-Sociale: mercoledì 11 dicembre 2013, ore 15,00/17,30; l’incontro, a cui hanno partecipato diversi Ordini e Associazioni selezionati per gli interessi che gli stessi hanno sul bacino fluviale, si è focalizzato sui temi della qualità della vita, della fruizione degli ambiti fluviali, dell’agricoltura, delle aree produttive, del turismo e dello sport al fine di allargare lo spettro di indagine sugli usi del fiume e implementare il Dossier Preliminare.
Focus Group n. 3 – Area Normativa: giovedì 12 dicembre 2013, ore 10,00/12,30; l’incontro, a cui hanno preso parte vari Ordini e gli Enti provinciali e regionali di competenza del settore delle acque, ha trattato i temi della mappatura degli Enti e delle Autorità preposte alla gestione fluviale, della frammentazione delle competenze, della pianificazione territoriale e paesaggistica e del sistema infrastrutturale, al fine di allargare lo spettro di indagine sulle criticità nella gestione dei bacini fluviali ed implementare il Dossier Preliminare.
Il gruppo di lavoro si occuperà ora di riorganizzare tutti i contributi ricevuti, da discutere nella prossima riunione della cabina di regia prevista nel mese di gennaio 2014. Maggiori informazioni saranno presto disponibili sul sito web di questa Provincia di Teramo.
Per maggiori informazioni:
Project Coordinator: Doriana Calilli, Provincia di Teramo, tel.: 00390861331407, mobile: 00390665670917, e-mails: d.calilli@provincia.teramo.it, politiche.comunitarie@provincia.teramo.it
Technical Secretariat: Mara Di Berardo, Provincia di Teramo, tel.: 00390861331238, e-mail: marlisco@provincia.teramo.it; ercip@provincia.teramo.it
Sito Web Politiche Comunitarie: http://www.provincia.teramo.it/aree-tematiche/europa/politiche-comunitarie
Sito web ERCIP: www.ercip.eu
Pagina Facebook ERCIP: https://www.facebook.com/pages/ERCIP-European-River-Corridor-Improvement-Plans/520492658008760?fref=ts
Twitter account ERCIP: https://twitter.com/ercipproject
Il progetto ERCIP "European River Corridor Improvement Plans" sui piani di miglioramento dei corridoi fluviali europei è finanziato in parte dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR - dell'Unione Europea attraverso il programma INTERREG IVC. Il progetto ERCIP ha una durata di 3 anni (Gennaio 2012 – dicembre 2014) e si propone di fornire un modello trasferibile di agenzia comune, efficace per la gestione dei corridoi fluviali.