ERCIP al Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
- Info
- pubblicato 25/11/2014 16:42
Il Progetto INTERREG IVC ERCIP, European River Corridor Improvement Plans, ha partecipato alla IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, svoltosi a Venezia dal 18 al 19 novembre 2014. Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume nasce nel 2007 come gruppo di lavoro del Coordinamento A21 Locali Italiane, con l'obiettivo di creare una community in grado di scambiare esperienze e promuovere i Contratti di Fiume in Italia.
Ad oggi sono stati realizzati 8 Tavoli Nazionali, Umbertide (2008), Rimini (2008), Arezzo (2009), Roma (2009), Milano (2010), Torino (2012), Bologna (2012), Firenze (2013) e Venezia (2014). Il titolo del Tavolo di quest’anno è stato ”Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione”.
Paul Chapman, European Project Manager e Coordinatore del progetto ERCIP, per il distretto londinese di Lewisham, è stato invitato per una lectio magistralis su “Una esperienza su scala europea di riqualificazione fluviale e diffusione dei Contratti di Fiume: ERCIP” in data 18 novembre 2014 presso l’Aula Tafuri di Palazzo Badoer, Scuola di Dottorato - Università IUAV di Venezia. La lectio si è svolta in un’aula con circa 200 tra studenti ed esperti e subito dopo la lectio Magistralis di Albergo Magnaghi, Professore Emerito di Pianificazione Territoriale presso l’Università di Firenze, su “I Contratti di Fiume in Italia. Metodologie di Ricerca-Azione”.
Al termine delle lezioni, si è svolta la Cerimonia di Premiazione del Tavolo Nazionale, durante la quale gli autori degli articoli presentati in risposta alla Call for Papers del Tavolo Nazionale, indirizzata sia ad accademia e ricerca sia ad operatori e stakeholders del campo. Gli autori degli articoli hanno presentato i lavori che hanno ricevuto una menzione dalle Commissioni di valutazione e una litografia dell’artista giapponese Tatsuo Uemon Ikeda, numerata e specificamente creata per il IX tavolo, in premio per il contributo fornito.
La Provincia di Teramo (Doriana Calilli, Mara Di Berardo) ha inviato in risposta alla call un articolo ed un poster su “#lovetordino: il Geoblog del Contratto di Fiume Tordino”. Il poster è stato esibito nella stanza del Convegno in data 19 novembre 2014 assieme ad altri poster sulla gestione fluviale presentati da relatori e partecipanti alla call e assieme ad un poster informativo sul 7PQ MARLISCO, MARine Litter in European Seas – Social Awareness and CO-Responsibility, coordinato dalla Provincia di Teramo.
Claire Gray del London Borough of Lewisham, ha presentato un articolo su “Sviluppare I fiume di Lewisham” e ha ricevuto una menzione speciale “Per aver contribuito, attraverso una suggestiva descrizione della propria esperienza nel Distretto Londinese di Lewisham, ad un effettivo scambio di esperienze tra l’Italia ed il Regno Unito nel settore della gestione fluviale”.
Durante la conferenza del 19 novembre 2014, che si è svolta presso la sala conferenze di NH Laguna Palace a Venezia, Mestre, sono state gestite quattro sessioni: 1. Riconoscimento dei contratti di Fiume, 2. I Contratti di Fiume nella nuova Programmazione Europea, 3. Strategie di attuazione dei Contratti di Fiume, 4. Informazione, Promozione, Disseminazione, ricollegandosi al lavoro di discussione svolto nel corso del 2014 dai gruppi di lavoro nazionali costituiti dal Tavolo Nazionale e ospitando vari speakers esperti e rappresentanti politici. Tra questi, Dino Pepe, Assessore ai Contratti di Fiume della Regione Abruzzo, ha sottolineato nel corso della sessione 1 la volontà regionale di impegnarsi nella diffusione dello strumento del Contratto di Fiume, anche a seguito dell’esempio della sperimentazione sul Tordino gestita dalla Provincia di Teramo.
Doriana Calilli, ERCIP Project Manager e Responsabile Politiche Comunitarie per la Provincia di Teramo, è stata invitata per un intervento sui principali obiettivi e strumenti del Geoblog #lovetordino durante la sessione 4. Il Geoblog è stato sviluppato nell’ambito del Contratto di Fiume Tordino, gestito dalla Provincia di Teramo con il supporto del Comune di Teramo (entrambi partner ERCIP) ed eseguito entro i tre anni di attività del progetto ERCIP. Attività di informazione e comunicazione sono ancora in corso con l’obiettivo di diffondere l’utilizzo della piattaforma.
Durante i due giorni di conferenza sono stati allestivi desk informativi su ERCIP e sul progetto 7PQ MARLISCO, gestito dalla Provincia di Teramo (www.marlisco.eu), per distribuire brochures e gadgets ai partecipanti.
INFO TAVOLO NAZIONALE:
Scarica i programmi della conferenza:
18 – http://nuke.a21fiumi.eu/Portals/0/18%20NOVEMBRE%202014.pdf;
19 - http://nuke.a21fiumi.eu/Portals/0/19%20NOVEMBRE%202014_fin.pdf. ;
Maggiori informazioni sul Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume possono essere reperite qui: http://nuke.a21fiumi.eu/
Scarica l’ultimo numero della newsletter del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume con informazioni sul progetto ERCIP:
http://nuke.a21fiumi.eu/Portals/0/Nun_1_Newsletter_Tav_%20cdf.pdf
INFO ERCIP:
Maggiori informazioni sul progetto ERCIP possono essere reperite qui:
Sito ERCIP: www.ercip.eu/The‐Project/Italian‐Partners‐Page;
Sito Provincia di Teramo: www.provincia.teramo.it/aree-tematiche/europa/politiche-comunitarie;
#lovetordino geoblog: http://lovetordino.provincia.teramo.it