Tu sei qui: Home Aree tematiche Europa Politiche Comunitarie Ancora un mese per aiutare quattro scuole africane con il progetto WE ARE THE PLANET!
Azioni sul documento

Ancora un mese per aiutare quattro scuole africane con il progetto WE ARE THE PLANET!

creato da s.valeri
Info
ultima modifica 30/12/2013 15:45
Con l'avvio del nuovo anno inizia anche l'ultimo mese utile a partecipare alla raccolta di fondi destinati alla realizzazione di microprogetti a favore delle scuole africane attraverso il progetto We are the planet! La Provincia di Teramo e gli altri partner di progetto aiuteranno i bambini di quattro scuole del Benin e del Burkina Faso a studiare e avvicineranno gli alunni dei Paesi europei che partecipano al progetto al rispetto del 7° Obiettivo del Millennio delle Nazioni Unite: “Assicurare la sostenibilità ambientale”. Nel testo tutti i dettagli per effettuare la donazione.

 

La finalità generale del progetto comunitario We are the planet! è di accrescere la consapevolezza e mobilitare le nuove generazioni rispetto al 7° Obiettivo del Millennio delle Nazioni Unite: economia sostenibile, diritto all’acqua, tutela della biodiversità, lotta alla deforestazione.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto ricorre alla comunicazione sociale basata sull’arte attraverso la sperimentazione di un modello innovativo di intervento artistico-didattico a sostegno dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile e ad una raccolta fondi per finanziare la realizzazione di micro-progetti a favore di quattro scuole africane, due in Benin, una a Sepounga e una a Tchanwassaga, e due in Burkina Faso, una a Tanghin e l'altra a Boromo, scuole che contano insieme oltre 1200 alunni.

I micro-progetti che verranno realizzati sono stati individuati dalle stesse scuole africane e sono finalizzati a sopperire ad esigenze e difficoltà quotidiane legate alla carenza d’acqua, di materiale didattico, di sedie e banchi, all’assenza di spazi per le attività sportive e ricreative.

Tutto il partenariato si sta impegnando per raccogliere quanto più denaro possibile per queste scuole e per i ragazzi africani e anche la Provincia di Teramo, capofila del progetto, si adopera per sostenere la realizzazione dei microprogetti. Lo ha fatto, ad esempio il 19 dicembre appena passato, nel giorno del Santo Patrono della città di Teramo, San Berardo, partecipando attivamente alla fiera che accompagna questa festività religiosa cittadina, con uno stand in Piazza Martiri della Libertà.

Vi proponiamo qui alcune foto di quella giornata.

Per aiutare circa 1200 ragazzi africani a godere appieno della presenza di una scuola nei loro villaggi c’è ancora tempo un mese, la raccolta fondi infatti chiuderà con la fine di gennaio!

I fondi possono essere versati sul conto corrente IBAN IT84 B050 1812 1010 0000 0512 850 attivato ai fini della raccolta presso BANCA POPOLARE ETICA filiale di PADOVA della Ong Progetto Mondo Mlal.

Per saperne di più sui micro-progetti e sulle scuole africane clicca sul seguente link: https://app.box.com/s/moch06xl5v360pry8rsd