FAQ Domande e risposte per chi si avvicina al mondo del lavoro
creato da lavoro
- Info
- ultima modifica 03/02/2012 09:52
- 1. Cosa devo fare per iscrivermi al Centro per l'Impiego? Posso delegare qualcuno per iscrivermi?
- Attualmente devi essere in cerca di lavoro, avere una età compresa tra 16 anni (e quindi aver assolto l'obbligo scolastico) e 65 anni e, inoltre, devi essere domiciliato in provincia di Teramo.
Sei considerato privo di occupazione anche se lavori, ma non superi determinati parametri: 8.000 euro lordi annui per i redditi da lavoro dipendente; 4.800 euro lordi annui per i redditi da lavoro autonomo, o svolgi attività non costituenti rapporto di lavoro (tirocini, stage, ecc..).
Devi recarti di persona al Centro per l'impiego, con valido documento di identità e codice fiscale, per firmare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. - 2. Posso essere iscritto a più Centri per l'Impiego?
- Puoi iscriverti ad un solo Centro per l'Impiego, quello nel cui ambito di competenza si trova il tuo domicilio.
- 3. Perché è utile iscriversi al Centro per l'Impiego?
- Firmando la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, acquisisci lo status di disoccupato e accedi ai sevizi offerti dal Centro per l'impiego: accoglienza, orientamento, incrocio domanda/offerta, orientamento al lavoro all'estero, sostegno alle fasce deboli, mediazione culturale, autoimprenditoria.
- 4. Sono minorenne e voglio iscrivermi al Centro per l'Impiego. Cosa devo fare?
- Devi recarti al Centro per l'Impiego, munito di un valido documento di riconoscimento e codice fiscale, accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci.
- 5. Cosa fa il Centro per l'Impiego per me?
- E' a tua disposizione per offrirti vari servizi, come l'orientamento al lavoro e l'incrocio con le ricerche di personale. Ad esempio, l'essere iscritto per almeno 24 mesi offre agevolazioni contributive al datore di lavoro che ti assume a tempo indeterminato (Legge 407/90).
- 6. Che differenza c'è fra disoccupato ed inoccupato?
- Sei disoccupato quando hai avuto almeno un rapporto di lavoro nella tua vita professionale, mentre sei inoccupato se non hai mai lavorato.
- 7. Cosa posso fare per trovare lavoro?
- Puoi recarti al Centro per l'Impiego e consultare le offerte di lavoro esposte nella bacheca informativa o visitare il sito www.teramolavoro.it nella sezione specifica "Offerte di lavoro" (dove vengono pubblicate tutte le opportunità a livello provinciale) o rivolgerti al servizio Incrocio Domanda/Offerta di lavoro.
- 8. Esiste ancora il libretto di lavoro?
- No, il libretto di lavoro è stato abolito dall'art. 8 del Decreto legislativo 297/2002. Tutti gli adempimenti legati all'assunzione sono a carico del datore di lavoro.
- 9. A chi posso rivolgermi per redigere il curriculum vitae?
- Puoi rivolgerti agli operatori dei Centri per l'impiego, che possono assisterti e offrirti un'adeguata consulenza nella compilazione del tuo curriculum vitae in formato europeo.
- 10. Vorrei lavorare all'estero. Cosa devo fare?
- Puoi recarti al Centro per l'Impiego e visionare la bacheca EURES con le offerte di lavoro in ambito comunitario o visionare sul sito www.teramolavoro.it/eures le offerte di lavoro all'estero pubblicate o visitare il portale europeo del lavoro EURES www.eures.europa.eu e cercare le opportunità, nella sezione "Cercare un lavoro", selezionando il profilo professionale e il Paese prescelto, oppure rivolgerti all'operatore EURES per un colloquio di orientamento.
- 11. Sono un imprenditore ed ho bisogno di personale. Cosa devo fare?
- Puoi rivolgerti al servizio Incrocio Domanda/Offerta del Centro per l'impiego e richiedere la preselezione o la selezione del personale, a seguito della quale ti verrà inviato un elenco di candidati in possesso dei requisiti professionali richiesti o verranno selezionate le persone corrispondenti al profilo richiesto.
- 12. Quali sono gli incentivi per assumere personale?
- Per ridurre il costo del lavoro esistono diversi incentivi, in relazione ai quali i Centri per l'Impiego offrono un servizio di consulenza specializzata.
- 13. Come deve comunicare l'azienda un'assunzione, un licenziamento o una variazione del rapporto di lavoro?
- L'azienda deve inoltrare alla Provincia di Teramo richiesta di accreditamento al servizio online Facile, attraverso il quale potrà inviare on line tutti gli adempimenti inerenti i rapporti di lavoro.
- 14. E' da tanto tempo che cerco lavoro, ma a causa di alcuni disagi ho difficoltà a ricollocarmi. Dove posso rivolgermi?
- Nei Centri per l'Impiego vi è un servizio specialistico denominato SILUS, dove troverò un assistente sociale mediatore al lavoro, uno psicologo del lavoro e un tutor di inserimento lavorativo che mi sosterranno nel rimuovere la causa di ostacolo all'inserimento lavorativo.
- 15. Sono un cittadino straniero: ci sono servizi dedicati per me nel Centro per l'Impiego?
- Sì. Il servizio di Mediazione Culturale può aiutarti se cerchi un lavoro, vuoi frequentare un corso di formazione e in generale se vuoi seguire un percorso di inclusione socio-lavorativa.
- 16. Voglio mettermi in proprio. Cosa posso fare?
- All'interno del Centro per l'impiego c'è il servizio Creazione d' Impresa che, insieme a te, elaborerà il business plan e cercherà possibili finanziamenti a sostegno della tua idea imprenditoriale.
- 17. Vorrei seguire un corso di formazione. A chi mi devo rivolgere?
- Sulla home page del sito Teramo Lavoro (www.teramolavoro.it), consultando l' apposita sezione "Bacheca formativa" è possibile visualizzare tutte le opportunità di formazione di cui posso usufruire.
- 18. Mentre frequento la scuola superiore, posso fare un'esperienza di lavoro?
- E' possibile effettuare uno stage durante l'estate facendo richiesta alla propria scuola. Alcune scuole organizzano stage anche durante l'anno scolastico.