Tu sei qui: Home Lavoro EURES Tirocini nelle Istituzioni europee Tirocini alla Commissione europea
Azioni sul documento

Tirocini alla Commissione europea

creato da a.bongiovanni
Info
ultima modifica 29/07/2010 13:53

Informazioni sui tirocini presso la Commissione europea

1. TIROCINI AMMINISTRATIVI

La Commissione organizza due tirocini l'anno per laureati presso le Direzioni Generali e i servizi che la compongono.

Requisiti:
- Cittadinanza di uno Stato membro dell'UE o di uno dei Paesi candidati (un numero limitato di posti è riservato ai cittadini dei paesi terzi);
- Diploma di laurea (è sufficiente la laurea breve);
- I candidati degli Stati membri devono possedere una conoscenza approfondita di almeno due lingue comunitarie, di cui una delle lingue di lavoro della Commissione europea (tedesco, inglese o francese);
- I candidati dei paesi terzi devono possedere una conoscenza approfondita di almeno una lingua di lavoro della Commissione europea (tedesco, inglese o francese).

Durata:
Da tre a cinque mesi

Modalità di partecipazione:
Le candidature devono essere compilate su un apposito formulario on-line a cui è assegnato un numero. Le candidature compilate correttamente devono essere stampate, firmate, datate e inviate, allegando i necessari documenti giustificativi al seguente indirizzo:

Commissione europea
Ufficio dei Tirocini
B100 1/7
B-1049 Bruxelles

Termine ultimo per la presentazione delle candidature:
15 febbraio per i tirocini che iniziano il 1° ottobre
1° settembre per quelli aventi inizio il 1° marzo.

> Per maggiori informazioni

 

2. TIROCINI PER TRADUTTORI

La Direzione generale della traduzione della Commissione europea organizza tirocini per traduttori che desiderino conoscere da vicino il funzionamento del servizio ed acquisire un'esperienza professionale. I candidati prescelti sono assegnati ad un'unità di traduzione in cui lavorano traduttori della loro stessa lingua. Il lavoro è analogo a quello dei colleghi funzionari: tradurre nella propria lingua testi redatti in almeno altre due lingue comunitarie. Le traduzioni dei tirocinanti sono rivedute da traduttori esperti.


Requisiti:
- Diploma di laurea (è sufficiente la laurea breve)
- Capacità di tradurre nella propria lingua a partire da almeno due lingue ufficiali dell'Unione europea, di cui una deve essere obbligatoriamente l'inglese, il francese o il tedesco
- Non aver svolto in precedenza altri stage di durata superiore a 6 settimane presso istituzioni o organi comunitari.
N.B. Non sono più previsti limiti di età

Durata:
5 mesi

Modalità di partecipazione:
Le candidature devono essere compilate su un apposito formulario on-line seguendo le istruzioni ivi riportate.
I formulari compilati devono poi essere stampati, firmati, datati e inviati, allegando i necessari documenti giustificativi, al seguente indirizzo:

Commissione europea
DGT C-01 JECL 7/8A
B-1049 Bruxelles

Termine ultimo per la presentazione delle candidature:
1° marzo di ogni anno per i tirocini che iniziano il 1° ottobre
1° settembre per i tirocini aventi inizio il 1° marzo.


 Per maggiori informazioni



 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.52631578947
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi