Tu sei qui: Home Lavoro EURES Tirocini nelle Istituzioni europee Tirocini al Parlamento europeo
Azioni sul documento

Tirocini al Parlamento europeo

creato da a.bongiovanni
Info
ultima modifica 29/07/2010 13:53

Informazioni sui tirocini presso il Parlamento europeo

Per contribuire all'educazione europea, alla formazione professionale e all'iniziazione dei giovani al funzionamento dell'istituzione, il Parlamento europeo offre loro varie possibilità di tirocinio retribuito e non retribuito all'interno del proprio Segretariato generale.

Requisiti generali:
- Cittadinanza di uno Stato membro dell'UE o di un paese candidato all'adesione all'Unione europea, salvo deroga concessa a titolo eccezionale dall'autorità competente
- Età compresa tra i 18 e i 45 anni
- Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua comunitaria
- Non aver beneficiato di un tirocinio retribuito o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive presso un'istituzione europea o un deputato al Parlamento europeo

  

1. TIROCINI RETRIBUITI

- Tirocini Robert Schuman, opzione generale
- Tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo
- Tirocini scientifici Ramon y Cajal, presso l'Unità STOA (Scientific and Technological Options Assessment)
- Tirocini Robert Schuman, opzione linguistica

I tirocini retribuiti hanno l'obiettivo di consentire ai candidati di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzare con l'attività dell'Unione europea ed in particolare del Parlamento europeo.

Requisiti particolari:
- Diploma di laurea
- Attestazione di un professore universitario o di un professionista che può esprimersi in modo obiettivo sulle attitudini del candidato
- Per i tirocini Robert Schuman, opzione generale: elaborazione, nel quadro di un diploma universitario o per una pubblicazione scientifica, di un lavoro scritto di una certa consistenza su un argomento riguardante l'Unione europea.
- Per i tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo: competenza professionale giustificata o da pubblicazioni, o dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'UE o dall'acquisizione di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'UE o negli Stati candidati all'adesione.
- Per i tirocini scientifici Ramón y Cajal: laurea in discipline scientifiche o simili; elaborazione, nel quadro di un diploma universitario o per una pubblicazione scientifica, di un lavoro scritto di una certa consistenza.
- Per i tirocini Robert Schuman, opzione linguisitica: perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'UE o della lingua ufficiale di un paese candidato all'adesione e un'approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell'UE

Durata:
5 mesi (3 mesi per i tirocini Robert Schuman, opzione linguistica)

Modalità di partecipazione:
Le candidature per i tirocini retribuiti non dell'opzione linguistica devono essere compilate su un apposito formulario e inviate, allegando i necessari documenti giustificativi, al seguente indirizzo:

Parlement europeen
Bureau des stages
KAD 02C007
L-2929 LUXEMBOURG

 

Le candidature per i tirocini retribuiti per traduttori devono essere compilate su un apposito formulario e inviate, allegando i necessari documenti giustificativi, al seguente indirizzo:

European Parliament
Directorate-General for Translation and General Services
Translation Traineeships Service
ADG 07C015
L-2929 Luxembourg

 

Data limite di ricezione dell'atto di candidatura:
Per i tirocini Robert Schuman, opzione generale e opzione giornalismo, e per i tirocini scientifici Ramon y Cajal, presso l'Unità; STOA:
15 ottobre per i tirocini che iniziano il 15 febbraio
15 maggio per i tirocini che iniziano il 15 settembre

Per maggiori informazioni sui tirocini al Parlamento europeo

Per maggiori informazioni sui tirocini presso l'Unità STOA

Per maggiori informazioni sui tirocini per traduttori

 

2. TIROCINI NON RETRIBUITI

Il Parlamento europeo offre ai giovani cittadini dell'Unione europea la possibilità di svolgere dei tirocini pratici non retribuiti che sono riservati in via prioritaria ai giovani che devono compiere un tirocinio nel quadro del loro corso di formazione.

Durata: da 1 a 4 mesi

Data limite di ricezione dell'atto di candidatura:
1° ottobre per i tirocini che iniziano il 1° febbraio
1° febbraio per i tirocini che iniziano il 1° maggio
1° aprile per i tirocini che iniziano il 1° luglio
1° giugno per i tirocini che iniziano il 1° settembre

Formulario di candidatura

 

Tirocini non retribuiti per traduttori

Il Parlamento europeo offre ai giovani che hanno intrapreso studi superiori la possibilità di svolgere dei tirocini pratici non retribuiti per traduttori che sono riservati in via prioritaria ai giovani che debbano compiere un tirocinio nel quadro del loro curriculum formativo.

Durata:
3 mesi

Formulario di candidatura

 

3. VISITE DI STUDIO

Le visite di studio hanno l'obiettivo di consentire ai cittadini dell'Unione europea di approfondire lo studio di determinati argomenti relativi all'integrazione europea, attraverso la consultazione di documenti nelle biblioteche o negli archivi del Parlamento europeo ovvero contattando deputati europei o funzionari specializzati.

Durata:
1 mese

Per maggiori informazioni



 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.22222222222
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi