Tu sei qui: Home Lavoro EURES Tirocini nelle Istituzioni europee Tirocini al Comitato economico e sociale europeo
Azioni sul documento

Tirocini al Comitato economico e sociale europeo

creato da a.bongiovanni
Info
ultima modifica 29/07/2010 13:53

Informazioni sui tirocini presso il Comitato economico e sociale europeo

  • Tirocini di lunga e breve durata

 

Il Comitato economico e sociale organizza due volte all'anno tirocini di lunga e breve durata.

Requisiti:
- Cittadinanza di uno Stato membro dell'UE (un numero limitato di posti è riservato ai cittadini dei paesi terzi)
- Diploma di laurea o otto semestri di studi universitari
- Età max. 30 anni (solo per i tirocini di lunga durata)
- Conoscenza approfondita una lingua comunitaria e buona conoscenza di una seconda lingua dell'UE
- Qualifica minima in uno dei settori di attività del Comitato acquisita nel corso degli studi o in altro modo (solo per i tirocini di lunga durata)
- Obbligo o facoltà di effettuare un tirocinio in un'istituzione internazionale per completare gli studi (solo per i tirocini di breve durata)
Durata:
Tirocini di lunga durata: 5 mesi
Tirocini di breve durata: 1-3 mesi

Modalità di partecipazione:
Le candidature devono essere compilate su un apposito formulario e inviate, allegando i necessari documenti giustificativi, al seguente indirizzo:

Economic and Social Committee
In-service training
2, Rue Ravenstein
B-1000 Brussels

Data limite di ricezione dell'atto di candidatura:
31 marzo per i tirocini che iniziano il 16 settembre
30 settembre per i tirocini che iniziano il 16 febbraio

> Per maggiori informazioni

 

 

  • Borse di studio Francois Staedelinfont

 

Questo programma è nato per permettere a giovani (provenienti da organizzazioni che rappresentano interessi sociali, economici o dei lavoratori) di sviluppare studi o ricerche su argomenti economici e sociali di interesse comunitario e, in particolare, di diretto interesse del Comitato economico e sociale europeo.
Ogni anno dal 1994 sono state assegnate tre borse di studio del valore di 3.000 Euro in memoria di François Staedelin, Presidente del Comitato Economico e Sociale tra il 1990 e il 1991.

Requisiti:
- Cittadinanza di uno Stato membro dell'UE
- Età compresa fra 20 e 35 anni
- Appartenenza ad un movimento sindacale o legame con organizzazioni socio-economiche

Durata:
3 - 6 mesi

Modalità di partecipazione:
Chiunque sia interessato a candidarsi per una borsa di studio nell'ambito di questo programma deve contattare uno dei tre gruppi del Comitato economico e sociale (Datori di lavoro, Lavoratori indipendenti, Attività diverse) attraverso l'organizzazione di cui fa parte. La candidatura deve essere sottoposta al comitato di selezione che sceglie i tre vincitori.

Data limite di recezione dell'atto di candidatura:
Le candidature possono essere inviate in qualunque momento.


Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi