Riunione Rete Nazionale di diffusione Euroguidance
- Info
- ultima modifica 22/06/2010 20:25
Incontro nazionale della Rete Euroguidance Italy
Tipologia |
|
---|---|
Data |
https://old.provincia.teramo.it/teramolavoro/eures/eventi/riunione-rete-nazionale-di-diffusione-euroguidance
Riunione Rete Nazionale di diffusione Euroguidance
(CET / UTC0)
24/06/2010 da 10:30 to 16:00
|
Dove | Roma |
Approfondimenti | |
Aggiungi evento al calendario |
![]() |
La riunione della Rete nazionale di diffusione Euroguidance si terrà a Roma il 24 giugno 2010 presso l'Hotel Globus.
L'incontro, presieduto dalla Responsabile Unità Operativa delle Reti Europee dell'ISFOL, Dr.ssa Silvia Vaccaro, sarà l'occasione per presentare nel dettaglio le attività svolte dai punti della Rete Euroguidance e le loro esigenze informative e di supporto. L’incontro sarà anche l’occasione per aggiornarsi sugli orientamenti comunitari in merito allo sviluppo delle attività della Rete Euroguidance e per individuare strategie, modalità e strumenti che favoriscano la cooperazione tra i punti della Rete nazionale e che rafforzino l’efficacia dei servizi offerti agli utenti.
Nella giornata sarà dedicato ampio spazio alla discussione in plenaria e alla promozione di alcuni temi su cui sviluppare il confronto.
Programma dei lavori
10.30 Registrazione e running coffee
11.00 Saluti
Prof. Domenico Sugamiele - Direttore Generale Isfol
11.15 Introduzione
Dr.ssa Silvia Vaccaro - Responsabile Unità Operativa Reti europee
11.30 Coffee break
11.45 Presentazione delle attività dei punti della Rete nazionale Euroguidance
13.00 Discussione in plenaria sui seguenti temi:
- fabbisogni informativi e di supporto dei punti della Rete nazionale nei confronti dei Centri Euroguidance Italy
- potenziamento delle attività delle Rete Euroguidance nei confronti degli operatori, attraverso: analisi dei loro fabbisogni informativi e formativi; realizzazione, implementazione, diffusione di guide, manuali, banche dati; organizzazione di incontri a tema con esperti, workshop, eventi, ecc.
- rafforzamento del lavoro in rete attraverso la realizzazione e l’utilizzo di strumenti web per la condivisione della conoscenza
- valorizzazione dei progetti nazionali ed europei promossi dai punti della Rete nazionale Euroguidance; raccolta e diffusione di buone pratiche
13.30 Pausa pranzo
14.30 Ripresa della discussione in plenaria
16.00 Conclusione dei lavori