Tu sei qui: Home Lavoro Dalla Sala Stampa Comunicati Stampa Bottega Scuola, tutti assunti i corsisti dell'ultimo triennio
Azioni sul documento

Bottega Scuola, tutti assunti i corsisti dell'ultimo triennio

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 15/12/2011 16:44

Consegnati gli attestati di frequenza a sette giovani che hanno scelto di imparare un mestiere nel settore artigianale con l'iniziativa della Provincia. Quest'anno triplicato il numero di corsi

Sono sette e inizieranno a lavorare subito gli allievi dell'ultimo triennio dei corsi di Bottega Scuola promossi dalla Provincia di Teramo con il sostegno finanziario della Regione Abruzzo. Alla fine del percorso di formazione conclusosi quest'anno, hanno ricevuto, nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala consiliare dell'ente, gli attestati di qualifica validi ai sensi di legge.

 

Dei sette ragazzi (Lorena Falone, Lara Di Giacinto, Sabrina Petrella, Joseph Micolucci, Armando Di Pasquale, Emanuel Bongiovanni, Sara Palumbi, tutti tra i 20 e i 35 anni), sei saranno assunti presso le ditte che li hanno ospitati ed uno avvierà un'attività in proprio.

 

I settori nei quali opereranno sono quelli per barbieri, parrucchieri ed estetista.

 

La cerimonia si è svolta alla presenza dell'assessore al Lavoro e alla Formazione, Eva Guardiani, e dei rappresentanti delle associazioni di categoria partner del progetto, Luciano Di Marzio (Confartigianato), Gianfredo De Santis (CNA), Domenico Di Luca (Casartigiani).

 

L'incontro è stato anche l'occasione per parlare dei corsi di Bottega Scuola attualmente in itinere (in totale 49, di cui 10 partiti nel 2008 e 39 nel 2010) e dei programmi per il rilancio della formazione nel settore artigianale. Quest'anno peraltro sono stati aumentati, proprio per dare corso al maggior numero possibile di richieste, i corsi di Bottega Scuola che l'Assessorato al Lavoro e alla Formazione della Provincia finanzia per sostenere il percorso di chi voglia diventare allievo artigiano ed imparare un mestiere. L'ampliamento del numero dei corsi, che ora risulta triplicato (da 13 a 39), è stato possibile, previa autorizzazione della Regione Abruzzo, grazie all'utilizzo di economie residue. E sono interessati numerosi settori e comparti produttivi: barbieri, parrucchieri ed estetista; alimentaristi; lavorazione vetro, ceramica, pietra; lavorazione metalli pregiati e metalli comuni; cuoio, pelletteria e tappezzeria; decorazioni; fotografia; abbigliamento su misura; restauro; legno.

 

I corsi di Bottega Scuola hanno durata triennale e, per l'intero periodo, gli allievi percepiscono un presalario, liquidato con cadenze trimestrali, il cui importo mensile è di 450 euro per il primo anno, 500 euro per il secondo anno e 600 euro per il terzo anno.

 

"Sosteniamo la scelta di questi ragazzi - afferma l'assessore al Lavoro e alla Formazione Guardiani - che, dopo aver imparato un mestiere, sono qualificati e pronti per operare nel settore artigianale. Fa piacere, per una volta, constatare come la scoperta o la riscoperta di mestieri a volte trascurati offra una speranza di lavoro alle nuove generazioni. Ci auguriamo di poter dare maggiore sostegno alla Bottega Scuola e far comprendere come certe scelte professionali, che magari ad alcuni appaiono meno nobili di altri, sono molto appaganti sia dal punto di vista economico sia da quello della crescita professionale e culturale".

 

Teramo, 5 dicembre 2011

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.16666666667
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi