Linee programmatiche del Distretto agroalimentare
- Info
- ultima modifica 15/12/2008 13:11
Per “distretto agro-alimentare” si intende l’insieme delle produzioni agricole, ittiche, di trasformazione alimentare e delle attività agroindustriali ad esse collegate, articolato in una rete stretta di rapporti di filiere e settori di filiere tale da caratterizzare significativamente l’ambito produttivo locale; l’insieme si connota inoltre per l’integrazione con il sistema distributivo, che seppur elemento relativamente esterno ad esso mantiene sempre una forte influenza sulle componenti che si collocano soprattutto a monte dello stesso.
In linea con l’attuale normativa, può essere individuato un distretto agro-alimentare di qualità, se ai presupposti precedenti, ovvero di un sistema economico locale di imprese agroindustriali, agroalimentari, agricole, ittiche, agrituristiche e da imprese produttrici di materie prime, semilavorati e servizi e di distribuzione, si verifica la presenza di un peculiare orientamento verso una produzione prevalente o tipica apprezzata in quanto realizzata secondo un modello di qualità diffusa e riconoscibile.
Nel distretto, pertanto, le imprese si integrano in modo verticale, orizzontale e trasversale, cosicché possono godere di economie informative (atmosfera tecnologica) e transnazionali (mercato comunitario ed extracomunitario) realizzando le economie di scala con una particolare specializzazione per le diverse fasi tipiche dei processi produttivi.
In allegato il documento completo.